In sintesi
Dettagli Soggiorno di 7 notti per una persona Soggiorno gratis per bambini fino a 4 anni non compiuti (mezza pensione inclusa) Pernottamento in camera doppia o matrimoniale (in base alle esigenze e alla disponibilità della struttura) Servizio di mezza pensione con pranzo o cena a scelta (da comunicare alla struttura almeno 24 ore prima dell’arrivo, bevande escluse) Opzioni 7 notti dal 7 al 28 settembre 2013 a 169 € 7 notti dal 15 giugno al 6 luglio e dal 31 agosto al 7 settembre 2013 a 199 € 7 notti dal 6 al 27 luglio 2013 a 249 € 7 notti dal 27 luglio al 3 agosto 2013 a 299 € 7 notti dal 3 al 10 agosto 2013 a 349 € Sayonara Club 3* Residence e hotel Camere con veranda, servizi privati, telefono, tv color, frigo bar e asciugacapelli Bilocali e trilocali con cucina 3 bar, 2 pizzerie, 3 ristoranti Market Bazar Parrucchiere Ambulatorio medico 2 discoteche Piano bar a bordo piscina Parco giochi Miniclub Tennis Beach volley Serate di animazione
A proposito di questa offerta
Il tramonto luccica sullo specchio del mare. Una brezza leggera accarezza il viso e regala una sensazione di libertà. Sull’incantevole golfo, il profumo di salsedine si perde nei riflessi amaranto del cielo, e il profilo incantato delle isole fa vagare l’immaginazione, sospesa tra sensazione e ricordo. Come in un sogno, la costa calabrese è capace di queste e altre magie. Diario di viaggio Sita in posizione panoramica, al confine tirrenico con la provincia di Reggio Calabria, sembra che le origini di Nicotera risalgano alla decadenza della greca Medama, quando gli abitanti abbandonarono l’antica sede per rifugiarsi in collina, in un sito più alto e salubre e sopratutto al riparo dalle incursioni saracene. Il suo attuale nome pare derivare da un antico cognome dal significato di “miracolo della vittoria”. Nicotera si trova in leggero pendio, su una sorta di terrazzo panoramico. Conserva intatte le caratteristiche del vecchio borgo, con un intreccio di strade che sfociano su piazzette, su cui si affacciano case basse e palazzotti nobiliari o borghesi adorni di balconi in ferro battuto. Nicotera è anche un centro turistico di notevole importanza. Una volta qui non dimenticate di visitare Tropea. Famosa località balneare, Tropea è caratterizzata da piccole stradine, case arroccate e scorci suggestivi sul mare di un limpido colore turchese. La città si sviluppa in alto, sopra un masso di arenaria compatta, e ai suoi piedi le piccole spiagge accolgono i numerosi turisti. Da oltre trecento anni Tropea rappresenta un piccolo gioiello che si erge su una rupe a picco sul mar Tirreno. Viene definita da sempre “la perla del Tirreno”, per la bellezza inconfondibile delle sue spiagge e le sfumature blu intenso del mare. Tutta la zona è caratterizzata da scogli che raccontano leggende mitiche e grotte sottomarine meta di sub e appassionati del mare ecco perché questo tratto del mar Tirreno prende il nome di Costa degli Dèi. Salite a bordo di piccole imbarcazioni dall’antico porto di Tropea per ammirare questi meravigliosi panorami naturali e spingetevi fino a Capo Vaticano, Briatico e Zambrone. Sayonara Club 3 Il Sayonara Club è un Villaggio Hotel che si trova a Nicotera Marina immerso interamente nel verde a due passi da una meravigliosa spiaggia privata. Fermatevi qui se cercate un ambiente famigliare e accogliente, che dispone di tutti i comfort e propone serate di animazione, miniclub, discoteche e feste e bordo piscina per garantirti il massimo divertimento in un’oasi di tranquillità. Sayonara Club è anche residence per chi preferisce l’autonomia i bilocali e trilocali con cucina attrezzata sono perfetti. Sicuramente uno degli eventi più suggestivi ed importanti di Nicotera e più precisamente di Nicotera Marina è la processione a mare della statua dell’Immacolata Concezione che si svolge ogni anno l’8 di dicembre in coincidenza con la festa della Vergine. I pescatori di Nicotera Marina, portando in spalla la statua lignea della Vergine ed immergendosi in mare fin oltre la cintola, compiono tutto il tragitto che la statua stessa fece quando fu recuperata dalle acque qualche secolo fa, quando non esisteva ancora il paese.