In sintesi
Dettagli Pernottamento in camera standard (matrimoniale o doppia, in base alla disponibilità della struttura) Aperitivo di benvenuto con stuzzichini misti Libero accesso alla piscina Colazione Hotel Villa Michelangelo 3* In camera: bagno, aria condizionata, telefono, tv, frigobar e balcone Numero massimo di persone per camera: 3 Animali di piccola taglia ammessi con supplemento di 15 € a notte per ciascun animale Check-in dalle 13; check-out entro le 12 Internet WiFi gratuito Ristorante à la carte Piscina all’aperto Sala fitness e zona relax Hotel ai piedi dell’Etna, tra le colline dei Monti Rossi, con vista sulla baia ionica e sui panorami del Parco dell’Etna
A proposito di questa offerta
Kahlil Gibran diceva che “l’ovvio è quel che non si vede mai, finché qualcuno non lo esprime con la massima semplicità”. Una cosa ovvia, allora, ve la diciamo noi tutti hanno bisogno di andare in vacanza. Hotel Villa Michelangelo 3 A 700 metri sul livello del mare, incastonato tra le colline dei Monti Rossi, sorge l’Hotel Villa Michelangelo. La luminosa hall, la cordialità del personale e la cura nei dettagli renderanno indimenticabile il vostro soggiorno siciliano. Le 15 camere sono tutte dotate di aria condizionata, connessione internet WiFi e balcone con vista sull’Etna e sull’intera baia ionica. La struttura dispone anche di una piscina all’aperto, di una zona relax e di uno splendido parco dove abbandonarsi alla contemplazione di una vista unica nel suo genere. Il ristorante HVM propone una cucina tradizionale siciliana accompagnata dai vini locali; la pizzeria Pizza Companatico, aperta da maggio a ottobre, vi farà gustare classiche pizze e pasti leggeri. Una notte per 2 persone in camera standard con aperitivo di benvenuto, libero accesso alla piscina e colazione 49 € valida da domenica a giovedì invece di 120 59 € valida venerdì o sabato invece di 120 Nicolosi Nicolosi è un grazioso paesino incastonato tra le colline dei Monti Rossi, in provincia di Catania. La sua identità è fortemente legata all’antico Monastero benedettino di San Nicola, di epoca medievale, di cui ancora oggi sono visibili i decori barocchi e le antiche mura merlate che lo fiancheggiavano. Passeggiate tra i vicoli stretti del centro storico, visitate le numerose chiese e le cappelle votive. Siete nel cuore del Parco dell’Etna durante la bella stagione potete organizzare splendide escursioni nei boschi e tra i sentieri che fiancheggiano il vulcano, mentre d’inverno approfittate della neve per praticare sport come sci e snowboard. Gli impianti di risalita dell’Etna distano, infatti, solo 12 km. Per vedere da vicino il Gigante approfittate del percorso con funivia, che consente di osservare da vicino il cratere del vulcano. Per gli amanti del trekking, da non perdere l’escursione che parte dal Rifugio Sapienza e sale fino a 3300 metri per ammirare i crateri ancora attivi dell’Etna oppure quella che passa lungo la grande caldera della Valle del Bove, un panorama lunare fatto di rocce laviche e colate di diversa epoca vulcanica. Se vi piace stare con il naso all’insù, fate tappa all’Osservatorio Astrofisico di Contrada Serra La Nave, che organizza attività di divulgazione scientifica per scoprire cosa riserva il cielo stellato che sovrasta la Sicilia.