In sintesi
Ingresso sensoriale al percorso guidato Dialogo nel buio, per vivere un'esperienza senza luce ma esaltando il resto dei propri sensi
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
Il percorso Dialogo nel Buio prevede gruppi di 8 persone che vengono accompagnate da guide non vedenti attraverso ambienti senza luce, che riproducono situazioni reali. I visitatori, per esplorare gli ambienti, devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, del gusto. Il bastone e le mani leggono la superficie dando indicazioni sul loro materiale. L’olfatto percepisce subito gli odori di piante, materiali, suppellettili. La voce accompagna lungo un sentiero immaginario.
Dopo aver attraversato i diversi ambienti, l’ultima tappa è il bar dove, sempre nell'oscurità più totale, si commenta l’esperienza vissuta.
Regala il deal per Natale e fai vivere un'esperienza non convenzionale.
-
Durata di 60 minuti circa
-
Disponibile ogni 15 minuti
-
Gruppi di max 8 persone
-
Giorni e orari: utilizzabile fino al 30.07.2023
Scopri di più sulla mostra sul sito.
La Mostra
Dialogo nel Buio è una mostra/percorso allestita da dicembre 2005 presso l’Istituto dei Ciechi di Milano. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l’assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto.
Una sfida alla portata di chiunque abbia voglia di provarci. Gruppi di 8 persone, accompagnate da guide non vedenti, attraversano ambienti senza luce che riproducono situazioni reali. Può sembrare banale, ma non lo è affatto. Varcato l’ingresso, la linea di confine fra la luce e il buio, ci si trova alle prese con una condizione mai sperimentata, dove occorre imparare un “altro vedere".
Un buio così profondo disorienta, sconcerta chi è abituato da sempre a fare affidamento sulla vista. Ma è anche l'occasione per scoprire nuove dimensioni, in modo sorprendentemente semplice. Non si tratta di scoprire una realtà differente, è piuttosto una riscoperta, con modalità diverse, dello stesso mondo che già conosciamo. Nel buio anche il caffè ha un altro sapore, una rosa un altro profumo.
Dialogo nel Buio non è una simulazione della cecità, ma l’invito a sperimentare come la percezione della realtà e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza della luce. Un’esperienza da non perdere, per scoprire che la vita anche per chi non vede non è vuota né triste. È, per alcuni aspetti, semplicemente diversa.
Condizioni
Limiti: Un utente può acquistare max 5 coupon, ma utilizzarne solo uno e regalare gli altri
Prenotazione obbligatoria: al numero 02.77226210. Disdetta entro 24 ore
Info ulteriori: - L'ingresso in sala non è consentito ai bambini di età inferiore ai 5 anni.
- I ragazzi di età inferiore ai 18 anni sono ammessi alla sala solo se accompagnati da un adulto
- Al momento della prenotazione deve essere segnalato se nel gruppo sono presenti persone con disabilità (motoria, cognitiva, sensoriale)
- È importane arrivare 30 minuti prima della partenza del turno prenotato. Presentandosi in orario differente o in ritardo rispetto all’orario di arrivo non sarà possibile accedere alla mostra
- I visitatori non deambulanti possono accedere alla sala con la propria sedia a rotelle purché non sia motorizzata o abbia una larghezza superiore a 65 cm. In questi casi viene messa una disposizione una sedia omologata
- Non è consentito introdurre all'interno della mostra alcun tipo di oggetto luminoso (orologi, cellulari, accendini, indumenti fluorescenti)
- Questi oggetti devono essere depositati negli armadietti all'ingresso
- Non è consentito accedere alla sala senza scarpe
- A chi si dovesse presentare con scarpe o stringhe fluorescenti è vietato l'ingresso
Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo). Consulta le condizioni generali. Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano offre consulenza tiflo-pedagogica, che si prende cura di centinaia di allievi non vedenti e ipovedenti frequentanti le scuole della Lombardia e del Piemonte. Il settore educativo è affiancato dal centro di ricerca e produzione di materiale didattico tattile distribuito in tutta Italia, insieme al centro di trascrizione testi scolastici in Braille e a caratteri ingranditi per gli ipovedenti.