chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Corte e Castelli San Lucio

2 sedi

Cena o pranzo con delitto fino a 8 persone con Corte e Castelli San Lucio (sconto fino a 0%). Valido in 2 sedi

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Uno spettacolo ricco di suspense dove nulla va dato per scontato accompagnato da un ricco banchetto

Recensioni clienti su Groupon

Questo deal non ha ancora nessuna recensione.

A proposito di questa offerta


(prenotazione online alla pagina https://www.groupon.it/reservations/)

  • Cosa è compreso: cena o pranzo con spettacolo
  • Ogni pranzo o cena ha un suo tema e vengono serviti fantasiosi menu da consultare cliccando qui
  • Coperto e servizio inclusi

La programmazione:

  • Domenica 9 gennaio, ore 13 - Fontanile - Menu Sciabola -  “Gli enigmi della sfinge”

  • Venerdì 21 gennaio, ore 20 - Fontanile - Menu Candeliere - “Chi ha ucciso Giacomo Casanova?”

  • Sabato 22 gennaio, ore 20 - Fontanile - Menu Candeliere - “Chi ha ucciso Giacomo Casanova?”

  • Domenica 23 gennaio, ore 13 - Fontanile - Menu Candeliere - “Chi ha ucciso Giacomo Casanova?”

  • Sabato 29 gennaio, ore 20 - Palazzo Maestri - Menu Sciabola - “Giuseppe Verdi: la sera della prima”

  • Domenica 30 gennaio, ore 13 - Palazzo Maestri - Menu Sciabola - “Giuseppe Verdi: la sera della prima”

  • Sabato 5 febbraio, ore 20 - Fontanile - Menu Sciabola - “Le vampiresse di Transilvania”

  • Domenica 6 febbraio ore 13 - Fontanile - Menu Sciabola - “Le vampiresse di Transilvania”

  • Domenica 13 febbraio ore 13 - Fontanile - Menu Candeliere -  “Ezzelino il sanguinario”

  • Venerdì 25 febbraio ore 20 - Palazzo Maestri - Menu Sciabola - “Enea Talpino dito el Salmezza”

  • Sabato 26 febbraio ore 20 - Palazzo Maestri - Menu Sciabola - “Enea Talpino dito el Salmezza”

  • Domenica 27 febbraio ore 13 - Menu Sciabola - “Morte nel lago”

  • Domenica 6 marzo, ore 13 - Fontanile - Menu Candeliere - “Mozart: l’ultima sinfonia”

  • Sabato 12 marzo, ore 20 - Palazzo Maestri - Menu Candeliere - “Giallo donizettiano”

  • Domenica 13 marzo, ore 13 - Palazzo Maestri - Menu Candeliere - “Giallo donizettiano”

  • Venerdì 18 marzo, ore 20 - Fontanile - Menu Sciabola - “Lucrezia Borgia”

  • Sabato 19 marzo, ore 20 - Fontanile - Menu Sciabola - “Lucrezia Borgia”

  • Domenica 20 marzo, ore 13 - Fontanile - Menu Sciabola - “Lucrezia Borgia”

  • Sabato 2 aprile, ore 20 - Fontanile - Menu Candeliere - “Messalina e Poppea”

  • Domenica 3 aprile, ore 13 - Fontanile - Menu Candeliere - “Messalina e Poppea”

  • Venerdì 8 aprile, ore 20 - Fontanile - Menu Sciabola - “Maironi da Ponte: morte in montagna”

  • Sabato 9 aprile, ore 20 - Fontanile - Menu Sciabola - “Maironi da Ponte: morte in montagna”

  • Domenica 10 aprile, ore 13 - Fontanile - Menu Sciabola - “Maironi da Ponte: morte in montagna”

I spettacoli

Gli enigmi della sfinge

Si tratta della storia del faraone diciassettenne Tutankamon e della moglie Ankesenamon. La coppia, priva di figli, si ritrova al centro di intrighi che porteranno il faraone alla morte, figura sacra agli egizi. I sospettati sono la stessa Ankesenamon, una principessa Hyksos, il sommo sacerdote di Amon e la schiava preferita del sovrano. Chi sarà l’autore del sacrilego gesto?

Chi ha ucciso Giacomo Casanova?

Una divertente parodia di un Giacomo Casanova ormai anziano che vive dei proventi da bibliotecario. Purtroppo il vizio del gioco lo consuma e si ritrova a non poter soddisfare i creditori che bussano alla porta. Cerca allora di contattare i suoi vecchi amori, donne ricche e potenti, per poter spillare loro quattrini come faceva un tempo. I giorni del massimo splendore fisico però sono un lontano ricordo e gli insuccessi diventano una costante. Il grande seduttore, alla fine, viene trovato cadavere.

Giuseppe Verdi: la sera della prima

Durante la rappresentazione della prima del "Falstaff" avviene un "incidente" sulla scena. Una parte della scenografia crolla ed uccide la soprano Elena Braibanti. Così la polizia etichetta l'episodio. La cosa però non convince Giuseppe Verdi che nota che parecchi cantanti sembrano avere qualcosa da nascondere…

Le vampiresse di Transilvania

La vicenda che narra le terribili gesta della contessa Bathory e di sua zia Karla. Note per aver fatto una quantità di vittime impressionanti nei loro territori. Quasi tutte donne giovani e belle. Si dice che facessero il bagno nel loro sangue o addirittura che lo bevessero…Sembrava che l’orrore non dovesse mai finire ma le cose ad un certo punto sono cambiate.

Ezzelino il sanguinario

Ezzelino III da Romano il sanguinario, il crudele tiranno del XIII secolo, muore nella rocca di Soncino prigioniero di una coalizione di nemici simpatizzanti per il papa. Ha nascosto un tesoro poco prima di morire e si scatena una vera e propria caccia…. Ma Ezzelino sarà morto veramente per le ferite subite o qualcuno l’ha aiutato a morire?

Enea Talpino dito el Salmezza

Nella bottega del famoso pittore cinquecentesco viene trovata cadavere. Un' inserviente. In molti potrebbero avere avuto interesse ad ucciderla: i figli Francesco e Chiara, la contessa Meloncelli e lo stesso Talpino. La polizia della Serenissima indaga…

Morte nel lago

Il romantico re Ludwig di Baviera, cugino della principessa Sissi, capace di trasformare il suo regno in un posto da fiaba, che ha fatto diventare Monaco il tempio della musica di Wagner, viene destituito da un colpo di stato ordito dallo zio, dal primo ministro e da altri governanti della Baviera. Dopo pochi giorni viene trovato morto nel lago Starnberg insieme al suo medico… cosa è realmente successo?

Mozart: l’ultima sinfonia

Mozart sta vivendo un periodo difficile della sua vita: è stato scacciato da Salisburgo assalito da mariti e fidanzati delle varie fanciulle sedotte dal musicista, sua moglie lo tradisce con un diplomatico danese, il suo rivale Salieri lo odia e lo vuole morto, la polizia lo perseguita perché massone… tutti lo vogliono morto. Alla fine verrà trovato il suo cadavere. Chi sarà l’assassino?

Giallo donizettiano

La regina Maria Cristina di Napoli ha appena proibito il debutto dell’opera "Poliuto" e il tenore Adolphe Nourrit viene trovato morto in un albergo. Si pensa ad un suicidio ma Gaetano Donizetti non è convinto. L’indagine lo porterà fino nell’impero ottomano dove il fratello Giuseppe, detto pascià, svolge il compito di maestro di musica del figlio del sultano.

Lucrezia Borgia

Nella storia del rinascimento italiano campeggia una figura femminile circondata da un alone sulfureo: Lucrezia Borgia. Oggetto di accuse infamanti come quelle di essere avvelenatrice e libertina, ma anche bellissima e rispettata diviene centro di un mondo di cui ne è sia vittima che protagonista.

Messalina e Poppea

L’imperatrice di Roma era una donna dal desiderio sessuale sfrenato. Tutto ciò che voleva lo doveva ottenere a qualsiasi costo. Non si faceva alcuna remora nel far conoscere al marito, l’imperatore Claudio, dei suoi tradimenti. Ma a tutto c’è un limite; anche Messalina troverà la morte. Sarà stato davvero il marito ad ammazzarla?

Maironi da Ponte: morte in montagna

Il celebre ricercatore- naturalista bergamasco Giovanni Maironi da Ponte trova ospitalità presso il conte Morandi a Valbondione mentre svolge ricerche al Barbellino. Suo malgrado viene coinvolto in una faida all’interno della famiglia dei conti Morandi e delle sorelle Semperboni. Inaspettatamente spunta un cadavere in un dirupo. La polizia indaga…

Condizioni

Le prenotazioni confermate possono essere cancellate o modificate entro 48 ore dall'appuntamento. Il diritto di recesso di 14 giorni si applica solo quando la prenotazione può ancora essere cancellata. Info ulteriori: al numero 035.839599 chiamano dalle 10 alle 18 o o all’indirizzo ordini@sanlucioevents.it. Trame e location possono subire variazioni. Qualora non venga raggiunto il numero minimo di persone, l'evento sarà annullato. Vedi orari e sedi in descrizione. Nessun limite di acquisto e di utilizzo. Prenotazione obbligatoria: controlla disponibilità e prenota online il prima possibile. Scopri come. Consulta le condizioni generali. Utilizzabile entro il 15/04/2022.

Info su Corte e Castelli San Lucio

Offre un servizio di ristorazione e banqueting ricercato, adatto per celebrare ogni tipo di ricorrenza o per trascorrere un'esclusiva serata in compagnia. I menu sono composti da portate pregiate e tra i numerosi servizi proposti non mancano degustazioni di vini selezionati, cene con delitto, cene stellate con show cooking o accompagnate da mostre d'arte e ospiti illustri, nonché indimenticabili soggiorni di una notte in Relais.

Questo deal è offerto da Corti e Castelli S.r.l. Contatti del partner: tel. 035.839599.