In sintesi
La famosa storia delle avventure di Charlie e la fabbrica di Willy Wonka per una serata divertente e magica
A proposito di questa offerta
-
Tipologia di posti:
- settore 1 ‘‘Willy Wonka’’
- settore 2 ‘‘Umpa Lumpa’’
-
Date e orari:
- sabato 22 febbraio ore 15 e ore 19
- giovedì 5 marzo ore 20
-
Sinossi: il musical La Fabbrica di Cioccolato (tratto dal romanzo di Roald Dahl, che ha ispirato le versioni cinematografiche del 1971 con Gene Wilder e del 2005 di Tim Burton con Johnny Depp), racconta la storia di Charlie Bucket, bambino dalle scarse possibilità economiche che vive con la propria famiglia, composta dalla madre, la Signora Bucket e i quattro nonni (nonno Joe, nonna Josephina, nonna Georgina e nonno George) in una piccola roulotte vicino alla famosa fabbrica di Willy Wonka, il più grande imprenditore di cioccolato e dolci che da anni ha chiuso le porte al mondo continuando a produrre dolci in modo misterioso. Charlie percorre ogni giorno la stessa strada da quando un negozio di dolciumi con rivendite Wonka piomba magicamente in città, dove si intrattiene spesso a parlare con il proprietario, tipo stravagante e stralunato. Lungo la strada incontra più volte la Signora Green da cui acquista la verdura per la famiglia, unica cena che possono permettersi. Un giorno, inaspettatamente, il signor Wonka indice un concorso: cinque bambini avranno la possibilità di entrare a visitare la sua fabbrica insieme a lui e ad un accompagnatore se riusciranno a trovare i cinque biglietti d’oro nascosti in normali confezioni di cioccolato distribuiti in tutto il mondo. Uno solo di loro avrà poi la possibilità di vincere una scorta di dolci a vita. I primi vincitori annunciati sono: Augustus Glup, un bambino tedesco ingordo e ghiotto che sarà accompagnato dalla frizzante mamma, la signora Glup; Veruca Disalev, una ricca e viziata bambina russa, accompagnata dal padre-imprenditore Oleg Disalev; Violetta Beauregarde, una bambina americana, vanitosa ed eccentrica, accompagnata dal padre-manager Eugene Beauregarde e Mike Tivù, ragazzino americano tele-dipendente, accompagnato dall’apprensiva madre, la signora Tivù. Charlie nutre la speranza di poter vincere un biglietto grazie alla tavoletta di cioccolato Wonka che riceve ogni anno per il suo compleanno, ma le sue aspettative falliscono miseramente. Inaspettatamente, però, con dei soldi trovati per “pura fortuna” decide di acquistare un’altra tavoletta in cui trova il tanto desiderato biglietto. Durante la visita alla fabbrica quattro ragazzini su cinque perderanno la competizione cedendo ai loro vizi e solo uno di loro arriverà alla fine del percorso vincendo un premio molto più grande e misterioso di quello promesso da Wonka
- Il libretto dello show è di David Greig (autore per la Royal Shakespeare Company), le canzoni di Marc Shaiman e Scott Wittman (Sister Act – il film, Hairspray, l’atteso Mary Poppins Returns), e Leslie Bricusse (Premio Oscar, The Candy Man, Victor Victoria) e Anthony Newley.
-
La regia di questa edizione italiana è firmata da Federico Bellone (Mary Poppins, Dirty Dancing nel mondo, Sugar – A qualcuno piace caldo) e vede la produzione di Wizard Productions (Dirty Dancing nel mondo, Sugar – A qualcuno piace caldo, The Bodyguard – Guardia del corpo, Fame)
-
Il musical ha debuttato con la regia di Sam Mendes nel 2013 a Londra, restando in scena per quasi 4 anni, e raggiungendo il più alto incasso settimanale nella storia del teatro inglese, per poi spostarsi a New York
- Lo spettacolo è coprodotto con il Comune di Milano e vede il coinvolgimento di attori, orchestrali, cambi completi di scena ed effetti speciali per una produzione che lascia completamente meravigliati
La Fabbrica del Vapore
Nata nel 1989 come una fabbrica di materiale ferroviario, la struttura ha subito diverse trasformazioni e restauri nel tempo ed è oggi un centro di produzione culturale, sede di laboratori che realizzano attività rivolte ai giovani. Mostre, eventi, iniziative culturali hanno luogo ogni giorno. Negli ultimi anni lo spazio è stato inoltre utilizzato per sfilate di moda e come set cinematografico.
Offerto da Grattacielo S.n.c. di Moira Piazza e Angelina Gligora & C. Contatti del partner: tel. 02.33605185
Condizioni
Dove: Fabbrica del Vapore - Via Giulio Procaccini 4, Milano
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 11.02.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.