GUIDA GROUPON A BARI

Viaggio alla (ri)scoperta dei cinema storici di Bari

DI: Roberta Longo |3 nov 2014
Viaggio alla (ri)scoperta dei cinema storici di Bari

Che sia in settimana o nel weekend, nel pomeriggio o dopo cena, il cinema è sempre lì, pronto ad accogliere amanti e passanti, cultori e curiosi. Nell’epoca dei multisala e dei grandi parcheggi, delle poltrone con poggiapiedi e dei popcorn XXL, l’idea romantica del cinema d’altri tempi, piccolo e accogliente, acquista un fascino ancora più intenso. Nonostante l’avvento dei primi (Showville) e (purtroppo) la chiusura del Kursaal Santa Lucia, dell’Ambasciatori, del Nuovo Palazzo e dell’Odeon, Bari conserva ancora alcuni dei suoi cinema storici.

Partiamo da quelli che fanno parte del Circuito d’Autore, un circuito di sale di qualità dislocate in tutta la Puglia, nato con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cinematografia di qualità nazionale e internazionale attraverso una programmazione diversificata: l’ABC, il Nuovo Splendor e Il Piccolo.

ABC

L’ABC, l’indipendente, il più “vintage” per eccellenza. Gestito da oltre 40 anni dall’Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), è stato per molti anni l’unico fulcro della cultura cinematografica d’autore in Puglia. Il suo pubblico è composto dai “fedelissimi”, affezionati alla programmazione e alla struttura stessa, dai sostenitore dei “prezzi politici” che il cinema attua da anni e ultimamente dagli “amici Facebook”, fidelizzati attraverso una scontistica speciale. Questo piccolo cinema da 99 posti, oltre alla programmazione d’essai ospita anche numerose retrospettive d'autore.

ABC, Via Marconi 41. Giorno di chiusura: lunedì

cinema

Nuovo Splendor

Il Nuovo Splendor, nelle vicinanze della Chiesa Russa, nasce ufficialmente nel 1957 ma resta chiuso fino alla fine degli anni ‘80, per riaprire poi nel 1989. Si caratterizza per una programmazione d’autore, con film di produzione europea e provenienti da cinematografie emergenti del Mediterraneo. Il cinema, sede operativa del Circolo Culturale Arci “Pierrot le fou”, ha una sala da 280 posti e offre una serie di riduzioni sui biglietti.

Nuovo Splendor, Via Buccari 24

Il Piccolo

Il Piccolo nasce nel 1999 e ospita una sala da 144 posti. Dal 2007, oltre alla tradizionale programmazione cinematografica, trasmette sul grande schermo eventi live. Un esempio? La rassegna “L’Opera va al cinema”, ovvero l’Opera in diretta dai più importanti teatri del mondo. Dall’esperienza de Il Piccolo e con l’intento di favorire momenti d’incontro sui temi della cultura contemporanea che animano la produzione cinematografica è nato il circolo Piccolo Pr.in.ci.pe (Progetti Incontri di Cinema e Percorsi). Tra le iniziative proposte “Film & Sapori”, un ciclo di film che seguendo sempre nuovi accostamenti tematici propone titoli d’autore e degustazioni di prodotti locali, promuovendo in modo originale le aziende enogastronomiche del territorio.

Il Piccolo, Via Giannone de Majoribus 4. Giorno di chiusura: martedì

Esedra

Nei locali della Chiesa di San Giuseppe troviamo un altro pezzo di storia, l’Esedra, l’ultimo cinema rimasto nel quartiere Madonnella. Il cinema offre una sala da 400 posti, “seconde visioni” di qualità, scontistica per over 65 e studenti universitari.

Esedra, Largo Monsignor Curi 17. Giorno di chiusura: lunedì

armenise

Cinema Armenise

Arriviamo all'Armenise, l’unico dei “piccoli cinema” ad avere due sale: una da poco più di 400 posti, una da 150. Aperto tutti i giorni dalle ore 17 (ultimo spettacolo alle 22.30), aderisce a diverse convenzioni con istituti pubblici e privati che permettono sconti sul costo del biglietto d'ingresso. Gratuitamente a disposizione degli studenti, presso il botteghino, l’Armenise Card, una tessera che dà diritto ad un biglietto scontato (€ 4,00) per entrambe le sale e per tutti gli spettacoli.

Armenise, Via Pasubio 178

Galleria

In nostro viaggio si conclude al Galleria, vecchia e storica sala trasformata in multicinema. La struttura si trova all’interno di un palazzo d’epoca nel pieno centro di Bari e offre agli spettatori 7 sale di diverse dimensioni. Oltre ad una programmazione diversificata, il Galleria propone diverse rassegne: i grandi classici del cinema in versione restaurata, film in lingua originale con sottotitoli in italiano, “9 mesi e ½” dedicata alle neomamme e la “Domenica dei bambini”, per bimbi dai 4 agli 11 anni (letture creative e bricolage). Il cinema offre anche un cartellone di spettacoli teatrali, opere e concerti in diretta dai più importanti palcoscenici del mondo: dalla stagione della National Gallery di Londra ai concerti dei Berliner Philharmoniker. Nella stagione estiva la programmazione si sposta all’aperto, sotto alle stelle, all’Arena Quattro Palme. Da segnalare, all’interno del bar, la presenza di un corner per l’offerta di cibo sano, biologico e locale.

Galleria, Corso Italia 15/17

----

[N.d.R. Se siete a Bari e state cercando cose da fare in città e in provincia potete leggere il nostro magazine e nel frattempo consultare l'apposita sezione di Groupon che contiene tutta una serie di offerte grazie alle quali risparmiare e allo stesso tempo pianificare]

DI: