
L'aloe vera o Aloe Barbadensis è una pianta carnosa e succulenta appartenente alla famiglia delle Liliacee, di cui fanno parte più di 300 specie. Originaria dell'Africa, del Madagascar e dell'Arabia è un sempreverde che fiorisce dalla primavera all' autunno. E' una pianta antichissima di cui troviamo traccia in alcuni documenti risalenti agli antichi egizi. Già a quei tempi le sue grandi proprietà benefiche erano conosciute e apprezzate, tanto da farle guadagnare l'appellativo di “pianta dell'immortalità”Ancora oggi le sue proprietà benefiche e curative sono famose in tutto il mondo e, grazie ai minerali e alle vitamine che contiene, è utilizzata per diversi scopi. A seconda dell'utilizzo si può trovare in due diverse formulazioni: in gel o in succo.
Ma quali sono i principali impieghi di questa pianta miracolosa? Vediamo nel dettaglio i più comuni:
Utilizzi dell'Aloe vera in gel
* Per inibire l'effetto nocivo degli agenti atmosferici sulle mani.
* Idrata e combatte gli arrossamenti e la pelle screpolata.
* Come maschera per il viso in caso di arrossamenti o sfoghi della pelle
* Come doposole, lenisce, rinfresca e idrata la pelle.
* Come crema da giorno idratante o come crema corpo
* Contro le scottature
* Come cicatrizzante della pelle
* Come trattamento nelle macchie della pelle
* Massaggiato sulla parte del corpo dolorante ha un effetto antinfiammatorio
* Come maschera di bellezza per i capelli
* Come trattamento nella forfora e come lenitivo del prurito
* Per curare e cicatrizzare piaghe.

Utilizzi dell'Aloe vera in succo
* Per aumentare e migliorare le difese immunitarie
* Per combattere l'invecchiamento delle cellule
* Per trattare stati infiammatori come colite, colite ulcerosa e gastrite.
* Per combattere le infezioni batteriche
* Per eliminare le tossine
Controindicazioni dell'Aloe vera
Come molte piante e rimedi naturali anche l'Aloe può avere degli effetti collaterali. Per questo motivo è sempre meglio evitare i preparati casalinghi, se non si conosce a fondo la pianta si corre il rischio di utilizzare le parti sbagliate, quelle che contengono sostanze nocive e che possono provocare spiacevoli effetti collaterali. Inoltre è molto importante ricordare sempre di seguire le indicazioni riportate sulle confezioni acquistate. Il succo di Aloe può causare dissenteria a causa dell'aloina, un principio attivo presente nella pianta che irrita la mucosa intestinale. E' sconsigliato l'uso in gravidanza e durante l'allattamento.
[Scopri le offerte Beauty e Spa e prenditi cura di te!]
Articoli correlati
Tutti gli usi, le proprietà e i benefici dell'olio di argan
Proprietà e usi dell'olio di cocco
Proprietà e usi dell'olio di jojoba