
Bologna,
crocevia di arte, cultura e buon cibo, è una città molto aperta ed estremamente
gay-friendly, con numerosi eventi ed iniziative dedicate al mondo LGBT, oltre a
discoteche, bar e ristoranti.
In
cerca di idee su dove andare dunque? Ecco qualche suggerimento.
Locali e Disco
Uno
dei punti di riferimento della comunità gay bolognese è Il Cassero, circolo Arcigay di Bologna che organizza anche il Gender BenderFestival,
una bellissima manifestazione che celebra i generi e gli orientamenti sessuali
attraverso teatro, arte, danza e cinema. Il locale, che si trova in Via Don Minzoni 18, è una delle più famose discoteche gay di
Bologna. Per entrare è obbligatoria la tessera Arcigay o Arcilesbica che
consente l’ingresso gratuito il mercoledì sera. Vi consiglio di dare
un’occhiata anche al calendario eventi del Circolo: rassegne cinematografiche,
mostre, dibattiti, serate speciali e tantissime iniziative.
Un
altro punto di riferimento della scena gay bolognese si trova all'interno del
più grande parco pubblico di Bologna, ovvero i Giardini Margherita. Sto parlando dello Chalet Giardini Margherita, un chiosco con annesso tendone-disco,
che da anni ospita una serata gay-friendly (il Venerdì sera).
Per
serate particolarmente sbarazzine, segnalo due club: il Bar’t (in Via Polese 7), per soli uomini, che propone una ricca
programmazione di serate speciali a base di musica e spettacoli, e il Red Club (in via del Tipografo 2), con
tanto di piscina in estate. Per sole donne, invece, c’è il Piccolo Paradiso in Via Sirano 7 a Marzabotto.

Ristoranti e cafè
In
Via del Borgo, al civico 16/a, c’è il Barattolo,
dall’ambiente allegro e accogliente, ottima scelta per un cocktail o un aperitivo
easy da gustare, magari seduti sotto al portico su cui dà l’ingresso del
bistrot. Il locale organizza periodicamente anche eventi e serate speciali.
Da
provare anche il ristorante del MAMBO (il
Museo d’Arte Moderna di Bologna, in via Don Minzoni, 14). Non è esclusivamente
LGBT, ma è molto gay-friendly e gettonatissimo, soprattutto durante
l’aperitivo, tutti i giorni a partire dalle 19.00.
Il Melograno Cafè, che si trova in Via
Saragoza 32, è un altro bar molto noto nella Bologna LGBT, forse per il suo ambiente rilassato ed allegro. Spesso nel locale si organizzano
eventi speciali con musica e dj set. In Piazza Verdi, 2 c’è la Scuderia e al 56/a si trova invece il Lord Sister Pub, che organizza ogni
settimana serate dedicate alla comunità gay.
Infine
Via Pratello, conosciuta tra i
bolognesi come la strada del divertimento e, talvolta, degli eccessi, trabocca
di locali gay-friendly, per cui c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Al civico
29, ad esempio, c’è il ristorante Les
Rois du Monde, un bistrot parigino, con annessa sala da tè da scegliere
soprattutto il giovedì sera, quando è in programma l’aperitivo Friendly night for very friendly people.

Le Librerie
E
per concludere, una piccola segnalazione culturale. La prima è la famosa biblioteca multimediale Salaborsa, che
si trova inuno dei luoghi simbolo
della città,ovvero Piazza del Nettuno:
qui è possibile prendere in prestito numerosi materiali a tematica LGBT.
In via San Petronio Vecchio, al civico 3,
si trova invece una libreria unica nel suo genere, ovvero la Libreria Internazionale e LGBT Igor, il
solo bookshop di Bologna, ma forse anche uno dei pochi in Italia, specializzato
nella vendita di materiale a tematica omosessuale. L’atmosfera è piacevole e
familiare e la libreria è dog-friendly (la libreria deve, infatti, il suo nome
- Igor - al cane dei proprietari).
Articoli correlati
5 ristoranti per una cena romantica a Bologna
Idee su cosa fare e vedere a Bologna
Terme a Bologna e dintorni