- Home
- Vicino a te
- Il ristorante la Casa di Caccia in Roveta
Il ristorante la Casa di Caccia in Roveta
Se cercate un posticino dove ritrovarsi con gli amici per fare una bella scorpacciata, mangiare piatti casalinghi della tradizione toscana e trascorrere una serata in allegria tra qualche bicchier di vino e tante risate (o viceversa, se preferite) allora ho la soluzione giusta per voi: la Casa di Caccia in Roveta!
Ovviamente astenersi vegetariani, vegani e tutti quelli che non amano, per così dire, la caccia (anche se ultimamente su richiesta è possibile ordinare un menù vegetariano...).
Viceversa, se vi piace la cacciagione, quella cucinata bene però, e non avete nessuna preclusione contro le trattorie spartane con le corna di cervo e le teste di cinghiale impagliato appese alle pareti... questo è il posto per voi!
La Casa di Caccia è aperta a tutti ma non è per tutti. Alla spalle di quello che ha l'aspetto di un ristorante rustico di campagna c'è una passione sproporzionata per l'arte venatoria, la selvaggina e la buona cucina di una volta; tre elementi che in questo contesto sono inscindibili. Ad essi si accompagna una vera e propria filosofia di vita che ha i suoi cardini nell'amore verso il territorio e i suoi prodotti naturali, nell'ospitalità e nei vecchi sapori contadini.

Tutto nacque nel 2004 dalla buona volontà e dal lavoro di Luciano Brunelli, montalcinese di origine ma ormai adottato dalle colline di Scandicci, in provincia di Firenze, diventate la sua culla: inizialmente la sua associazione "cacciatori cinefili di Roveta" voleva solamente essere un luogo dove ritrovarsi tra gli iscritti e gustare la selvaggina cacciata e cucinata secondo le vecchie ricette del passato. Gli amici chiamarono altri amici e ben presto quel casolare immerso nel bosco della Roveta divenne popolarissimo a tal punto da "costringere" la famiglia Brunelli a trasformarlo in una specie di ristorante. Un ristorante sui generis però. Innanzitutto non va dimenticato che la Casa di Caccia è un circolo e come tale per poterlo frequentare occorre farsi una tessera (assolutamente gratuita).
L'altra peculiarità, la predominante, è il menù che viene preparato per i soci. Quasi esclusivamente piatti a base di cacciagione, dagli antipasti (numerosi) ai tre secondi passando ai due primi che immancabilmente fanno parte del menù fisso della serata. Le sette portate sono sempre state una caratteristica della Casa di Caccia. Non si esce dalla porta del casolare con la fame insomma... le porzioni sono abbastanza abbondanti e le cameriere (le figlie di Michele) passano sempre col vassoio per chi vuole fare il bis. Se siete a dieta riponete i vostri propositi in un cassetto e cominciate il giorno dopo!
Il prezzo è un altro dei suoi capisaldi, sebbene negli ultimi anni ci sia stato un leggero aumento dai 25/26 € ai 30 €, acqua e vino compresi. Nonostante qualche mutamento quasi fisiologico anche adesso la Casa di Caccia rimane un'esperienza gastronomica assolutamente da provare. Prenotando con almeno qualche giorno di anticipo!

Il menù fisso cambia ogni giorno, pur presentando alcuni punti fermi:
- il tris di crostini toscani, il tris di bruschette con l'olio, i salumi toscani e quelli di cinghiale, le verdurine, le acciughe sotto pesto alla montalcinese e i carpacci di cacciagione come antipasti
- tra i primi potrete trovare i tortelli alla mugellana, la ribollita, i pici al sugo di cinghiale, le tagliatelle al papero (deliziose!), o altri tipi di pastasciutta con il sugo di stagione, dal daino alle allodole o ai tordi, dal cervo al cinghiale
- come secondi piatti potete trovare la selvaggina arrosto, la tagliata, la porchetta alla senese, il daino al forno, la bistecca di manzo, gli spiedini di allodole, il cinghiale in bianco, il peposo di daino, il maiale arrosto alla montalcinese e tante altre specialità toscane. Servite con patate arrosto o fritte, funghi, insalata o fagioli all'uccelletto o all'olio
Ultimamente vengono proposti menù a tema durante la settimana, ad esempio il giovedì vengono serviti esclusivamente piatti a base di cacciagione a 25 € (bevande escluse).
Oltre all'offerta gastronomica l'associazione organizza anche numerose attività all'interno dei boschi della Roveta, da escursioni in mountain bike alle visite guidate agli ungulati che vivono nella riserva.
Ristorante Casa di Caccia
via
di Marciola 17,
Scandicci (FI).
Tel. 055769022
Articoli correlati
Mangiare e bere a Firenze e provincia
Ristoranti in offerta a Firenze e provincia
Dove mangiare un'ottima bistecca alla fiorentina a Firenze