
Adoriamo il Lunedì dell'Angelo e sapete perché? Perché è il momento ideale per unire la compagnia delle persone a noi più care alla buona tavola. Se non siamo in viaggio da qualche parte nel mondo, assolti gli oneri (o gli onori) del pranzo domenicale in famiglia, ci piace organizzare la gita di Pasquetta insieme agli amici più stretti. Le idee anche sono molte, in particolare vorremmo condividerne quattro con voi specifiche su Bologna per evitare di rimanere intrappolati in un ristorante [n.d.r. se siete alla ricerca di proposte per mangiare bene a Bologna senza spendere troppo cliccate
qui] e mangiare troppo. Abbiamo un’unica speranza però: che il bel tempo ci assista.
1. In bicicletta nelle aree verdi della città e pic-nic
Con il bel tempo viene voglia di prendere in mano la bicicletta non è vero? A dire il vero a noi, complice il sole, sembra di fare meno fatica. Per Pasquetta il nostro primo consiglio quindi è di fare un giro in bicicletta per le aree verdi della città, fermarvi in quella che vi ispira di più e godervi un bel pic-nic. Potreste anche andare alla scoperta dei murales che si nascondono nei quartieri di Savena e San Donato (
qui trovate un bellissimo articolo di Cinzia con tutti i suggerimenti). E se vi servono alcune informazioni sui servizi di noleggio biciclette o sulle piste ciclabili
qui trovate il nostro post con tutte le informazioni.
2. In vespa sui colli bolognesi e osteria
Amiamo Bologna soprattutto per i suoi colli, quelle dolci pendenze a due passi dalla città hanno su di noi un incredibile fascino. Queste stradine con una vista pazzesca fanno venire voglia di prendere una vespa, accenderla e guidare fino ad esaurire la benzina. Questo poi, grazie all'esplosione di profumi e colori che solo la collina sa regalare, è il periodo migliore Se non vi abbiamo ancora convinto possiamo dirvi che pranzare sui colli è l’occasione giusta per provare la carne cucinata sulla pietra dell'
osteria I Pani e Terra.
3. Camminata a San Luca e pizza
Se siete degli amanti delle camminate Pasquetta è il momento giusto per salire a San Luca. L’itinerario che vi consigliamo segue il famoso sentiero dei Bregoli che collega la Chiesa di San Luca al Parco il Talon, uno dei più suggestivi della città. Questo percorso è pieno di punti panoramici come il
“balzo della Pizzacherra", che prende il nome dal rio che costeggia il percorso ed offre inoltre panorami mozzafiato su Casalecchio. Armatevi di buone scarpe da trekking perché il sentiero è considerato abbastanza impegnativo per la pendenza e la lunghezza di quasi due chilometri. Quando arriverete a San Luca però potrete rigenerarvi con la pizza di
Vito a San Luca!
4. In macchina a Sasso Marconi e grigliata ai prati di Mugnano
A Sasso Marconi c’è una delle aree verdi più amate dai Bolognesi, i prati di Mugnano. Con la vista che spazio sul letto del fiume Reno è’ un luogo ideale per aspettare il tramonto su coperte a quadrettoni e organizzare una grigliata in compagnia visto che ci sono delle apposite aree attrezzate. Per i più temerari poi dai prati di Mungano parte un sentiero per camminatori che porta fino a Firenze ma forse stiamo esagerando, è vero?
C'è poi sempre l'opzione Riviera Romagnola e se volete rubare qualche idea vi conviene cliccare
qui e leggere l'articolo di Federica che vi consiglia delle cose da fare a Rimini e Riccione a Pasquetta.
E voi avete già deciso dove andare per la vostra gita di Pasquetta?
(Foto di g.sighele, KFoodaddict)