- Home
- Vicino a te
- Le 10 migliori gelaterie artigianali di Milano
Le 10 migliori gelaterie artigianali di Milano
In una nota pubblicità qualcuno sosteneva che two is megl che one perché, dieta permettendo, alle palline di gelato non c’è limite. Specialmente durante la stagione calda, quando l’afa che attanaglia la città si combatte con coni gocciolanti e coppette strabordanti, la gelateria artigianale diventa meta di pellegrinaggi alla ricerca del pistacchio-ma-è-quello-di-Bronte e del sorbetto rinfrescante. Ecco una lista delle imperdibili per cui vale la pena azzardare parcheggi selvaggi e spostamenti sudati in metropolitana. Astenersi diabetici.

Il Massimo del Gelato
Qualità eccellente ed estetica accattivante per la gelateria a due passi da corso Sempione che propone 40 gusti freschi di giornata e di stagione tra granite, creme e frutta. Sembra di essere catapultati in una puntata di Downton Abbey e lo humor si percepisce ovunque: gli arredi, decisamente bon ton, sono color crema e ci sono cornici d’argento, poltroncine e ritratti (photoshoppati!) di presunti antenati che gustano coni e coppette.
Da provare: i gusti al cioccolato come il fondente Domori, L’Oro puro (cacao 100%) e il Cavour con amarena, caffè, rosolio.
Il Massimo del Gelato, Piazza Risorgimento. Tel. 02.70103218

La Bottega del Gelato
Classica insegna meneghina del gelato che ha quasi raggiunto i 50 anni di attività e punto di riferimento per chi ama la tradizione. Vanto della famiglia Cardelli, proprietaria del negozio da generazioni, sono i gusti alla frutta, una cinquantina circa, come la stracciatella di pera, l’albiprugna o il gelso, i sapori tropicali, come il frutto della passione o il lime dei Caraibi e poi i famosi fruttini ripieni di gelato che rasentano la perfezione.
Da provare: Bellini con pesca bianca e Chardonnay.
La Bottega del Gelato, Via Giovan Battista Pergolesi 3. Tel. 02.29400076
Antica Gelateria Sartori
Una dolcissima storia che comincia nel 1937. Da allora la gelateria che costeggia la stazione centrale ha acquisito un posto nel cuore e nello stomaco dei milanesi per le sue freschissime preparazioni. L’offerta di gusto non è tra le più vaste ma, in questo semplice chiosco, si può scegliere un cono da passeggio o una granita siciliana realizzati con ingredienti di prima qualità come nocciole delle Langhe e limoni di Siracusa.
Da provare: nocciolato con i pezzetti di frutta secca, la mandorla e la cassata.
Gelateria Sartori, Piazza Luigi di Savoia 1

Gelato Giusto
Sesto compleanno per la gelateria di Vittoria Bortolazzo, il cui gelato si distingue per personalità. Merito della passione e della preparazione della sua proprietaria che, appena ventitreenne, apre la piccola gelateria a due passi da Corso Buenos Aires. Vittoria si diploma a Londra nel 2007 all’Accademia di pasticceria francese “Le Cordon Bleu”, affina la sua professionalità a Parigi e approda successivamente a Milano. Il suo gelato è realizzato senza grassi vegetali idrogenati, aromi artificiali, coloranti e conservanti ma con latte di mucche lombarde e la frutta migliore. Oltre ai classici mandorla, fior di latte, nocciola si aggiungono delizie come gelato ricotta e arancia amara, alla verbena, al tè earl grey.
Da provare: sorbetto al cioccolato con puro cioccolato Arriba dell'Ecuador realizzato senza latte e senza panna.
Gelato Giusto, Via San Gregorio 17. Tel. 02.29510284
Il Negozietto del Gelato
Nel pieno della movida dei Navigli si trova questa piccola gelateria, in apparenza incolume dal fermento della zona. Anche in questo posticino si segue il dogma della frutta di stagione: se in estate si trovano la pesca e il limone, in inverno bisogna assaggiare il mandarino. Ma il top sono le creme.
Da provare: torroncino all’aroma di miele.
Il Negozietto del Gelato, Alzaia Naviglio Pavese 6

Artico
Conosciuta da più di 30 anni, la gelateria in zona Isola è una costola dell’attività di Novate Milanese che allieta i palati ingrigiti dai mesi invernali grazie a una selezione rigorosissima di materie prime come
noce dell’Etna e limoni della costiera amalfitana. Ma il non plus ultra è rappresentato dal cioccolato che qui si declina in moltissime varianti: bianco con mandorle e pistacchi, fondente con cristalli di sale rosa dell’Himalaya, cannella e pinoli, ai 7 pepi e alla grappa.
Da provare: pinolata fiorentina, zabaglione con vinsanto e cantucci, crema di zucca con amaretti
.
Artico, Via Porro Lambertenghi 15. Tel: 02.45494698
Gelateria Paganelli
All’ombra del Pirellone non ci sono solo uffici ma si trova un piccolo spazio per i peccati di gola come la gelateria gestita da Francesco che propone dolci tentazioni: gusti stagionali come castagna, cachi, fichi, uva americana e granite al caffè, al limone, al melone o all’anguria. Ma senz’altro una delle novità più appetitose sono i sorbetti al vino realizzati con etichette di prestigio e proprio come in una enoteca le proposte del giorno sono elencate su una lavagnetta.
Da provare: Cabernet, Lacrima di Moro d’Alba, Moscato giallo dell’Alto Adige. Decantare per credere.
Gelateria Paganelli, Via Fara 14. Tel: 02.6702751
Souvenir D'Italie
Di recentissima apertura, Souvenir d'Italie è la prima gelateria sviluppata da Alpha Retail, la start up che promuove punti vendita che si distinguono per la produzione artigianale del gelato e l’utilizzo di una selezione rigorosa di materie prime. Il banco conta 36 pozzetti che proteggono prelibatezze classiche (persino il malaga!) e originali, granite e gusti vegani.
Da provare: fior di menta e il gelato alla cassata siciliana con frutta candita
Piccola curiosità: la gelateria deve il suo nome alla canzone firmata da Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi, autori fiorentini che hanno collaborato con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello.
Souvenir D’Italie, Via Della Moscova 39. Tel. 329.3114553
Gelateria Giova
Poco spazio, pochi gusti, molta bontà. Gelateria Giova è la rappresentazione del principio less is more, una filosofia apprezzata anche dai clienti che non mancano mai. Nel localino tra piazzale Dateo e piazza Risorgimento si può scegliere tra gli evergreen cioccolato e pera ma vale la pena azzardare qualcosa di nuovo come mascarpone, croccante e miele che, ahinoi, non sempre si trova.
Da provare: ricotta con gocce di cioccolato.
Gelateria Giova, Corso Indipendenza 20. Tel. 02.716257

La Gelateria della Musica
La gelateria storica è quella di via Pestalozzi, sui Navigli. Un po’ fuori mano ma talmente affollata da giustificare l’apertura di un altro spazio in via Abamonti, vicinissimo a Porta Venezia. Prendere il gelato qui è una dolce melodia, una sinfonia di ingredienti che diffonde sul palato, e in tutti i sensi, un’armonia senza eguali. Nata nel 2008 dalla creatività e dalla sapienza dello chef Fabio Brigliadoro, la Gelateria della Musica recupera la tradizione del gelato ottocentesco e si declina in abbinamenti sorprendenti: a detta di molti il pistacchio è il gusto migliore (è disponibile tostato, crudo, dolce o salato) ma bisogna lasciarsi cullare dalle note di crema chantilly al vin cotto, pane burro e marmellata, stracciatella di pistacchio iraniano, menta e cioccolato.
Da provare: tutti
La Gelateria della Musica, Via Pestalozzi 4, tel. 02.38235911; via Giuseppe Abamonti 2, tel. 02.20520397
Articoli correlati
Milano: 5 ristoranti dove mangiare low cost
Un cappuccino a Milano: ecco i 5 migliori bar dove berlo
Milano: 7 posti dove bere un'ottima cioccolata calda
[N.d.r. Le foto sono prese online e tutti i diritti sono riservati ai rispettivi titolari]