
Dal 24 dicembre 2014 la
Basilica Palladiana di Vicenza ospiterà una nuova importante mostra intitolata Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i
notturni dagli Egizi al Novecento.
Dopo il grande successo
delle mostre sul ritratto e su Monet, Marco Goldin ripropone un nuovo
importante progetto che mira ad indagare i meandri dei notturni artistici per
mostrare l’interpretazione della notte nella storia dell’arte.
In un percorso che
attrraversa secoli di storia e cultura, il visitatore viene trasportato in un
viaggio nel tempo che parte dagli antichi egizi ed arriva all’arte moderna
seguindo il fil rouge della notte.

La sezione degli egizi che
apre la mostra conta una ventina di opere, tra cui una stupenda testa del Re
bambino Tutankhamon: queste opere mostrano
come la notte fosse interpretata dagli Egizi come sonno eterno ma avesse anche
un profondo legame con la vita terrena.
La seconda sezione passa in rassegna
alcune opere del Cinquecento e Seicento con dipinti di Giorgione, El Greco, Tintoretto, Caravaggio, dove il notturno viene spesso usato come sfondo di scene
religiose.
Si prosegue poi con
Rembrant e Piranesi e con le notti stellate e
i tramonti del XIX secolo interpretati da Corot, Millet fino ai tormentati cieli cubi
di Turner,che sfiorano l’astrazione
con il vigore di vorticose pennellate. Ancora Van Gogh, Klee, Mondrian e la
pittura del secondo Novecento dove la notte diventa proiezione delle paure e
dei tormenti umani.
Un’ultima sezione raccoglie
il meglio del meglio tra i notturni artistici con magistrali opere di Guaguin,
Bacon, Carvaggio e Vang Gogh, magnifica conclusione ad una rassegna già ricca
di opere magistrali.
La mostra Tutankhamon Caravaggio Van Gogh è un appuntamento
imperdibile per un viaggio a ritroso nel tempo nella magia delle notte
interpretata dai più grandi artisti di tutti i tempi.
La mostra rimarrà aperta fino al 2 giugno 2015 e
sarà un'ottima occasione per visitare Vicenza!
Informazioni utili per visitare la mostra
Dove:
Basilica Palladiana
- Piazza dei Signori
Vicenza
Quando:
dal 24 dicembre 2014 al 2 giugno 2015
Biglietti:
Biglietti con prenotazione
Intero € 13
Ridotto € 10: studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni
Ridotto € 7: minorenni (6-17 anni)
Biglietti con prenotazione comprensivo di visita guidata (in italiano)
Intero € 20
Ridotto € 17: studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni
Ridotto € 14: minorenni (6-17 anni)
Biglietti senza prenotazione (acquistabili solo in mostra)
Intero € 12
Ridotto € 9: studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni
Ridotto € 6: minorenni (6-17 anni)
GRUPPI (solo con visita guidata)
Prenotazione obbligatoria (minimo 15 massimo 25 con capogruppo gratuito)
Intero € 10
Ridotto € 7: minorenni (6-17 anni)
Orari
Dal 24 dicembre al 6 gennaio
24 dicembre: dalle 16 all'una di notte
25 dicembre: 15-20
dal 26 al 30 dicembre: 9-20
31 dicembre: dalle 9 alle due di notte
1 gennaio: 10-20
dal 2 al 5 gennaio: 9-20
6 gennaio: 9-19
dal 7 gennaio
da lunedì a giovedì: ore 9-19
da venerdì a domenica: ore 9-20
Articoli correlati
La terrazza della Basilica Palladiana a Vicenza
Offerte musei e visite guidate a Venezia
Idee su cosa fare e vedere a Venezia e dintorni