GUIDA GROUPON A MILANO

La Milano verde: i parchi e i giardini più belli della città

DI: Ilaria e Andrea |29 ago 2022

milano verde

Ok, inutile negarlo, in certi periodo dell’anno, il cielo di Milano assomiglia ad una distesa di latte annacquato: bianco e nuvoloso, triste e imperturbabile, non si fa squarciare nemmeno per sbaglio da un raggio di sole.

A volte si vive pensando che il sole si sia dimenticato di sorgere e il colore più brillante che si vede sono i fanali delle auto nel traffico, sul grigio scuro dell’asfalto.

E allora giù luoghi comuni sulla Milano grigia e triste, quella da cui tutti vogliamo scappare perché non c’è il mare, non ci sono le montagne, c’è solo lo stress.

E poi Milano si stanca e decide che è ora di aprire le tende al sole e far vedere a tutti di che cieli è capace, di quelli di un azzurro così profondo da sembrare filtrati con Instagram. Allora i milanesi naturali o acquisiti ricominciano a uscire, pentiti di essere stati così cattivi con la propria città e riscoprono il piacere di passeggiare nel verde dei giardini e dei parchi di una Milano che sa essere anche azzurra e verde, e persino rosa come i fiori di ciliegio che sbocciano con i primi caldi.

parchi milano

I migliori parchi e giardini da visitare in primavera a Milano

Tra gli angoli verdi da ricordare per una passeggiata domenicale, l’Orto Botanico di Brera è un piccolo gioiello che vanta oltre 400 varietà di fiori e piante, mentre Il Parco delle Cave, ancora abbastanza poco frequentato, è un’oasi di pace fatta di laghetti e cascine.

Se siete fanciulle allora andate a passare un pomeriggio al femminile fatto di confidenze al Giardino delle Vergini, in uno dei cortili dell’Università Cattolica, con accesso proibito, peggio per loro, agli uomini.

Se volete entrare nel Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte, allora ricordatevi di avere un nipote più giovane di 12 anni: eh sì perché questo giardino delizioso, con tanto di cascatina e tempietto dedicato a Amore, permette l’ingresso solo agli adulti accompagnati da bambini non ancora adolescenti.

giardino di villa invernizzi

Il parco di Villa Finzi custodisce due tempietti: uno ‘della notte’ e uno ‘dell’Innocenza’ ormai quasi completamente coperto dal lilla del glicine.

Stupendo il giardino nascosto della Casa degli Atellani, aperto al pubblico solo in alcuni giorni dell’anno, così come il Giardino di Villa Invernizzi, diventato celebre anche per i suoi fenicotteri rosa.

E ora sfidiamo chiunque a ribadire che Milano sia solo grigio e freddo: i suoi giardini, discreti e bellissimi, sono pronti a smentire certe vecchie lamentale e la primavera che sta arrivando è il momento giusto per ricordarcelo.

Orto Botanico di Brera

www.brera.unimi.it/

Parco delle Cave

www.parcodellecave.it

Giardino delle Vergini

http://milano.unicatt.it/percorsi-e-storie-in-universita-cattolica-giardino-di-santa-caterina-d-alessandria

Giardino di Villa Belgiojoso Bonaparte

http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/vivicitta/sport/parchi_giardini/giardino_villa_belgiojoso_bonaparte

Parco di Villa Finzi

http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/vivicitta/sport/parchi_giardini/parco_villa_finzi

Parco di Villa Invernizzi

http://www.visitamilano.it/turismo/percorsi_ed_itinerari/index.html?id=47450&idsoggetto=47455&idbonsainode=43038

Casa degli Atellani

http://www.vignadileonardo.com/la-casa-degli-atellani.html

DI: