
"Se non trovi un libro vai da Nanni"…è così che dicono i bolognesi. Quando la professoressa assegna una lettura introvabile, quando ti coglie l’impellente desiderio di leggerti un vecchio numero di topolino o quando vuoi semplicemente respirare l’odore delle pagine di carta ingiallite e consumate l’indirizzo è Via Dè Musei 8.
La Libreria Nanni è sicuramente la libreria più famosa e più antica di Bologna, avviata nel 1825 dalla famiglia Marchesi e rilevata da Arnaldo Nanni nel 1928. Quest’ultimo come prima cosa la attrezzò con le caratteristiche bancarelle parigine che, ancora oggi, si susseguono una dopo l’altra sotto le mura del portico della Morte. Questi banconi ricolmi di libri offrono numerosi affari: si possono trovare libri usati, riviste e fumetti di ogni genere a prezzi stracciati.
Addirittura di Nanni ne parlava anche Pasolini, scrivendo: “Il Portico della Morte è il più bel ricordo di Bologna. Mi ricorda l’Idiota di Dostoevskij, mi ricorda il Macbeth di Shakespeare, mi ricorda i primi libri. A quindici anni ho cominciato a comprare lì i miei primi libri, ed è stato bellissimo, perché non si legge mai più, in tutta la vita, con la gioia con cui si leggeva allora".
Con il passare degli anni, la libreria è diventata un insostituibile punto di riferimento per gli amanti della lettura e per gli appassionati di libri antichi. Si è fatta infatti promotrice di numerosi eventi per sensibilizzare il pubblico sul tema dell’antiquariato librario. All’interno si possono trovare numerosi testi rari di interesse scientifico letterario che negli anni sono stati in grado di soddisfare le richieste provenienti da biblioteche e Università di tutto il mondo.

La libreria si occupa anche della compravendita di testi nuovi e usati per la scuola, dell’acquisto di intere biblioteche e della vendita di carte e guide turistiche.
Per i veri appassionati di antichità, per quelli che non si perdono mai un mercatino delle pulci alla ricerca di volumi rari e ingialliti, c’è la possibilità di ricevere a casa un catalogo periodico di opere esaurite e libri rari del Novecento.
La clientela è varia: potete trovarci turisti e curiosi ma sono soprattutto i bolognesi a passare da Nanni per acquistare libri d'annata, fumetti e libri sulla storia di Bologna. La sua posizione centrale, la storia che racconta l'atmosfera di altri tempi sono le caratteristiche fondamentali della Libreria Nanni, un must imperdibile per i bolognesi.
Libreria Nanni, via dei Musei 8. Tel: 051221841
(L'illustrazione è distribuita su WikiCommons)
Altre risorse utili
Acquisti a Bologna
La libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna
Idee per lo shopping a Bologna