GUIDA GROUPON A ROMA

Il tiramisù, l’oro dei golosi: la storia, le origini, la ricetta

DI: Francesca Spanò |

Qual è la ricetta originale e dove è nato il dolce italiano più famoso nel mondo? Ecco tutte le curiosità

tiramisù

Un dolce che mette d’accordo praticamente tutti, il tiramisù, tanto da essere diventato simbolo di una vera e propria esperienza golosa già solo pronunciandone il nome. Si tratta di un dessert al cucchiaio diffuso un po’ in ogni angolo dello Stivale, dove i savoiardi o biscotti dalla consistenza simile e friabile, vengono inzuppati nel caffè e cosparsi di mascarpone, uova, zucchero e, a volte, liquore. Preparazione semplice ed effetto sicuro: insomma si tratta di uno di quei piatti che nelle tavole italiane a fine pasto, spesso non manca.

Le origini e la scelta del nome

bicchiere tiramisù

Non ci sono certezze sul luogo in cui sia stata creata tale delizia per la prima volta. Sicuramente le aree di appartenenza restano tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Il nome si potrebbe far risalire al termine “tiramesù”, in italiano tiramisù ed avrebbe appunto una matrice veneta. Altri affermano però che strizzi l’occhio ad effetti afrodisiaci che il suo buon sapore potrebbe provocare.

La storia

storia tiramisù

Molto probabilmente è assai recente, visto che le prime tracce di questa ricetta si trovano sui testi di cucina del XX secolo. Intorno agli anni Sessanta, cominciò a diffondersi la preparazione del tiramisù, almeno nella sua versione recente e si parla anche di una versione definitiva non precedente al 1980.

Altri dolci simili

Volendolo accostare ad altri dessert di sicuro non troppo diversa è la charlotte, con crema bavarese e savoiardi o la zuppa inglese. Da quest’ultima prenderebbe una affinità con i dolci di stampo asburgico. Lo stesso vale, ad esempio, per la Bavarese lombarda, certamente con le dovute piccole differenze.

Leggende e miti

tiramisù fragole

Ogni alimento balzato agli onori della cronaca e del palato, nasconde le sue leggende. Il tiramisù non fa eccezione. Si dice che tutto sia cominciato a Siena, quando si mischiarono i suoi ingredienti per la visita del granduca Cosimo III de’ Medici. Fu chiamato “zuppa del duca”. Altro racconto parla dei ristoranti trevigiani "El Toulà" e "Al Fogher” dove sarebbe stato creato. Ancora, il dolce potrebbe essere la creazione di un pasticcere torinese per deliziare il conte di Cavour o potrebbe derivare dalle abili mani di Carminantonio Iannaccone, residente negli Stati Uniti che nel 2007 ne avrebbe confermato la paternità. Le voci di questo tipo sono decine, ma quel che conta probabilmente è il risultato e il fatto che il tiramisù esista.

Gli ingredienti

ingredienti tiramisù

La ricetta prevede che vengano sapientemente mixati savoiardi, tuorli d’uovo, zucchero, caffè, mascarpone e cacao in polvere. Liquore o albumi sono previsti solo nelle più nuove rivisitazioni. La forma dovrebbe essere rotonda ma va bene anche l’impiego di una pirofila quadrata e, qualche volta, meglio inserire pure la panna montata o l’albume montato unito al mascarpone. Ancora, qualcuno completa con il Marsala. Dopo si lascia in frigorifero per raffreddarlo e gustarlo fresco. Negli ultimi anni sono sorte varietà alla frutta, come ananas, banana, lampone e cocco o stravaganti, unendo birra o yogurt.

Le curiosità intorno al tiramisù

dolce tiramisù

  • in Cina è la prima parola italiana conosciuta
  • all’estero è uno dei simboli del Made in Italy
  • è tra i dolci più citati al cinema. Vedi Insonnia d’amore per esempio
  • negli ultimi anni ne è stata creata una versione vegana

La ricetta

Ingredienti:

  • 500 grammi di mascarpone
  • 500 grammi di savoiardi
  • 200 grammi di zucchero
  • 6 uova
  • 12 tazzine di caffè
  • 1 bicchiere di vermouth
  • cacao amaro in polvere

Dopo aver preparato il caffè, basta versarlo in un piatto ed aggiungere zucchero e un bicchiere di vermouth.

ricetta tiramisù

Per la crema invece si prendono i tuorli che vengono uniti con 250 grammi di zucchero e si sbattono insieme fino a creare un composto senza grumi. In un altro contenitore il mascarpone viene amalgamato con lo zucchero e i tuorli preparati precedentemente. A parte, poi, bisogna montare gli albumi a neve e aggiungere altri 250 grammi di zucchero. A questo punto il mix va mischiato al mascarpone, tuorli e zucchero. Si prende dunque una pirofila e si comincia con uno strato di crema, i savoiardi inzuppati sopra e via via così. Alla fine si cosparge tutto di crema e cacao amaro e si lascia raffreddare in frigo per circa tre ore.

Leggi anche:

La Bruschetta: dalle origini ad oggi, l'antipasto più buono made in Italy

Arancino o arancina: storia di una delizia della cucina siciliana

DI: