GUIDA GROUPON A VENEZIA

Il Mezzo e mezzo, l’aperitivo di Bassano sul Grappa

DI: Chris Blog di Viaggi |29 ago 2022
Il Mezzo e mezzo, l’aperitivo di Bassano sul Grappa

Famosa per i suoi rinomati asparagi ed il suo Ponte degli Alpini, Bassano del Grappa si trova ai piedi delle prealpi venete, alla fine di una lunga valle dove scorre il fiume Brenta. Una location che come la cornice di un bel quadro ne risalta l’essenza. 

Il suo nome sembra preannunciare il legame indissolubile della città a quello della grappa, ma non a caso. A marcare questa unione, uno studio di qualche tempo fa vorrebbe Bassano del Grappa come il luogo dove si consumano più alcolici di tutta Italia. Curioso no?Comunque sia, é proprio all’ingresso di quello storico ponte disegnato dal Palladio che è nata la più antica distilleria d’Italia: Nardini. Da quel 1779 ad oggi ne è passata di acqua sotto il Ponte Vecchio, eppure quel piccolo locale c’è ancora. Se vi capita di passare di qua al venerdì o nel week-end all’ora dell’aperitivo verrete avvolti da una nuvola di gente che si accalca di fronte al locale approfittandone per una sosta panoramica.

Per noi bassanesi, Nardini è un’istituzione ma non voglio parlarvi delle sue grappe ma del ‘mezo’. Mezzo di Rosso e mezzo di Rabarbaro - i liquori di casa Nardini - ed una parte di seltz, niente vino e niente ghiaccio ma solo l’immancabile scorzetta di limone. Questo è l’aperitivo unico di Bassano: il Mezzoemezzo. Dimenticativi per intenderci quello “alla milanese”, accompagnato da stuzzichini caldi e freddi. L’aperitivo “da Nardo”, come lo chiamiamo amichevolmente, si assapora al massimo accompagnandolo con un croccantino alle mandorle… ma non per noi bassanesi!

Aperitivo bassano

Si sa che lo spritz è veneto (nella vicina Venezia consiglio il tour dei bacari), ma se vogliamo dirla tutta per noi local la questione è un’altra: Rosso o Mezzo? Nardini alto o Nardini basso? Già perché di aperitivi della casa ce ne sono due, come pure di locali.

Storicamente, Hemingway si è fermato per un po’ di tempo a Bassano e sicuramente passava spesso per il Ponte Vecchio. Che si sia mai fermato per un drink da Nardini? Quale fosse il suo aperitivo preferito? Chissà se i gusti della mia città sono stati per lui fonte d’ispirazione... a me piace credere di sì.

Comunque, al di là della vivacità che raggiunge l’apice durante i weekend, questo locale è un luogo dal fascino senza tempo, con gli antichi arredi, le vecchie giare di rame da cui venivano spillati i liquori e il bancone in arte povera che racchiude in se chissà quante storie ed aneddoti. 

Bassano

Vi lascio con un quesito: che sia stata la grappa a dar nome alla sua famosa montagna? Monte Grappa per l’appunto… ma qui ovviamente si scherza. 

Articoli correlati
Offerte ristoranti a Padova e dintorni

DI: