Vuoi trasferirti con i tuoi bambini a Torino? Vuoi cambiare quartiere perché hai deciso che quello in cui vivi non è family friendly? Il mio suggerimento è quello di trasferirti in una zona di Torino che amo molto e che ho deciso sarebbe diventata la mia "casa" circa quattro anni fa: il
Borgo Antico del Regio Parco.
Non si tratta di un quartiere, ma di un
piccolo borgo nella città con una sua storia che risale al '500 quando venne creato il Regio Parco e prosegue fino all'800 con la nascita della Manifattura Tabacchi. Ed è proprio grazie a quest'ultima che secondo me il borgo può essere considerato a misura di bambino. La presenza fin dall'800 delle "tabacchine", donne lavoratrici, ha fatto sì che questa zona di Torino fiorisse di servizi per le famiglie e, dopo un lungo periodo di decadenza dovuto alla chiusura della Manifattura, oggi rivive grazie ad una serie di iniziative pubbliche e private. Vediamo i motivi per cui vale la pena trasferirsi in questa zona.
L'isola pedonale
Il Borgo Antico si dipana dentro ed attorno ad un'isola pedonale. Un piccolo fazzoletto di città fermo all'800 con quasi tutti gli edifici ristrutturati e riportati allo splendore originale. Case di pochi piani che lasciano libera la visuale e che mostrano i due simboli dei centri vitali di un tempo: la ciminiera della fabbrica e il campanile della chiesa, con tanto di orologio che segna il tempo degli abitanti del borgo con i suoi rintocchi.
Un'isola pedonale a ridosso dell'intersezione tra due direttrici molto importanti della città: Via Bologna e Corso Regio Parco.
Inutile dire che vivere con la famiglia in un'isola pedonale è un grande vantaggio, vista la quasi totale assenza delle auto (salvo ovviamente quelle autorizzate che comunque sono tenute a procedere a passo d'uomo). I bambini sono più liberi di muoversi e mamma e papà possono passeggiare con loro in serenità.
Servizi alla famiglia
Vivere al Borgo Antico del Regio Parco significa anche muoversi nel giro di poche centinaia di metri per passare da una struttura scolastica all'altra. Senza quasi uscire dall'isola pedonale troviamo infatti: un asilo nido (completamente strutturato con criteri eco-compatibili), una scuola per l'infanzia comunale, una scuola per l'infanzia statale e una scuola primaria statale. Insomma se in famiglia ci sono due o più bambini al mattino si potrà lasciare a casa l'auto e fare una piccola passeggiata per accompagnare tutti!
All'interno dell'isola pedonale c'è poi un'area giochi attrezzata che accoglie tutti i bimbi e i genitori all'uscita dalle scuole o nelle lunghe giornate dei mesi estivi, mentre percorrendo poche centinaia di metri è possibile giungere lungo le rive del Po nel Parco Colletta, anch'esso con un'area bimbi attrezzata e completamente immersa nel verde.
Attività commerciali
Nelle vicinanze del Borgo Antico del Regio Parco manca un grande o medio supermercato ma in compenso il commercio di prossimità è popolatissimo. Dentro e attorno all'isola pedonale troviamo: macellerie, panetterie, erboristeria, merceria, negozi di frutta e verdura, copisterie, lavanderia, fioriste, addirittura un liutaio e un numero che definirei addirittura sproporzionato di bar di cui due pasticcerie.
C'è una pasticceria in particolare, la Pasticceria Saporito, famosa in tutta Torino, che è lì da trent'anni e di domenica si anima con gli avventori che vengono da tutta la città ad assaggiare i suoi famosi Supir (pasticcini alla panna ricoperti di cioccolato belga) e i cannoli siciliani, proprio come la famiglia che ha fondato e gestisce la pasticceria. Il luogo ideale per una merenda golosa per genitori e figli.
(Foto di Peatc su Flickr)