GUIDA GROUPON A VENEZIA

Dove comprare souvenir e regali a Venezia

DI: Elisa Blog di Viaggi |4 nov 2014
Dove comprare souvenir e regali a Venezia

A Venezia non vendono solo cianfrusaglie similcinesi, strani personaggi gommosi che si schiantano su delle lavagnette appoggiate per terra, maschere di dubbia provenienza e chi più ne ha più ne metta.

Vero è che la maggior parte dei negozi è ormai presa d’assalto da souvenir che quasi danno la nausea, ma esistono ancora, seppur nascosti, dei negozietti dove fare degli acquisti davvero particolari, d’altronde a Venezia se non ci si perde a guardare la caratteristiche dietro gli angoli si può benissimo stare a casa propria.

Volete fare un regalo davvero originale a Venezia?

Qualcosa si trova, basta non fermarsi alla prima calle o alla prima vetrina.

Se però volete comprare delle maschere veneziane, non scegliete a caso, la qualità ha un suo prezzo, dal momento che sono fatte a mano, come quelle in cartapesta che troviamo, per esempio, al laboratorio/negozio Le Zanze di Laura Pinato vicino al Campo dei Frari, nel sestiere di San Polo.

maschere Veneziane

Per un regalo all’insegna del buon gusto, Tonolo è la pasticceria più amata dai veneziani, direi quasi un’istituzione insieme alla pasticceria Majer a San Stae, ed è sicuramente un’ottima opzione da tenere in considerazione per un regalo originale, se poi chi lo riceve è un buon gustaio, fate sicuramente centro.

Amanti del tè, uno dei luoghi in cui trovarne una varietà infinita si trova vicino a Campo santi Apostoli, proprio alla fine di Strada Nuova, sulla sinistra, è un negozietto che passa un po’ inosservato se non fosse per l’enorme ventaglio in vetrina. Regalare una tisana o un infuso dal profumo di Giappone è azzeccatissimo, se poi si pensa che la prima menzione al tè è stata proprio da parte di un veneziano, Giovan Battista Ramusio, in Navigationi et Viaggi redatte nel 1559, non siamo assolutamente fuori contesto.

Un tipo di negozietto che adoro sono le legatorie, sembra di essere catapultati qualche anno indietro, in una Venezia che odora ancora di carta stampata, di rilegature perfette, di calamai e penne stilografiche. Ce ne sono diverse in giro per Venezia, anche sulle calli più turistiche, ma merita sicuramente una piccola sosta, quella in Campo Santa Maria del Giglio, aperta nel 1851, è la più antica d’Europa.

Altro regalo originale lo potete trovare proprio sul ponte di Rialto: sto parlando del kit completo per costruire barche veneziane, gondole incluse. Non esattamente un regalo poco costoso, ma sicuramente qualcosa che non si trova ovunque: per una gondola da 50 cm di lunghezza, infatti, il prezzo si aggira intorno ai 45 euro.

quadri Venezia

Se c’è una cosa che ripeto sempre è che spesso e volentieri è più facile imbattersi in un negozio particolare se si esce dai soliti percorsi turistici di Venezia, magari nascosto in una “calle morta” (calle chiusa), o poco dietro un campo. In Campo San Barnaba per esempio si trova un negozietto con al suo interno anche il laboratorio dove vengono creati quadretti in legno componibili, anche su richiesta del cliente, altrimenti ce ne sono diversi di esposti, che vanno dal classico paesaggio veneziano a oggettistica per qualsiasi occasione, dal san Valentino ad Halloween.

Credo che a Venezia, ormai, ci siano più negozi che cittadini e forse è proprio per quello che è sempre più difficile riuscire a trovare quell’idea che veramente fa la differenza, ma non è impossibile: è solo più difficile, ma credo che lo sforzo valga il sorriso di chi poi strapperà quel foglio di carta colorata e ne scoprirà il contenuto.

Articoli correlati
Artigianato a Venezia
Negozi artigianali a Venezia: la stamperia Il Pavone
Il vintage a Venezia