chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Come riciclare le capsule del caffè

DI: Veruschka Deriu |23 mar 2015
Come riciclare le capsule del caffè

Una tazzina di caffè fumante è per molti un rito a cui è impossibile rinunciare, soprattutto quella del mattino che ti dà la carica per iniziare la giornata col piede giusto. Il caffè del bar è rimasto a lungo il più ricercato e apprezzato, ma le macchine da caffè della nuova generazione sono in grado di preparare e quindi farti gustare anche a casa o in ufficio un caffè buono come quello del bar. Ed è per questo motivo che le care e vecchie caffettiere, così come i barattoli di latta colmi di caffè, stanno lasciando il posto a capsule, cialde e macchinette sempre più efficienti.

Questi cambiamenti però portano anche nuove domande: se fino a ieri per smaltire ciò che rimaneva nella caffetteria bastava buttare il caffè usato nell'umido, oggi ci ritroviamo a dover smaltire e differenziare capsule e cialde di diversi materiali, dato che ad oggi le capsule del caffè non sono considerate imballaggi e quindi finiscono direttamente tra i rifiuti indifferenziati.

Alcune aziende stanno già lavorando per realizzare cialde biodegradabili che potranno essere completamente riciclate, ma nel frattempo vediamo nel dettaglio come comportarci con le capsule che abbiamo in casa.

macinazione

Lavazza

Grazie ad una collaborazione tra la Lavazza e la Novamont e dopo una lungo lavoro di ricerca durato ben cinque anni, nei prossimi mesi il famoso caffè sarà venduto in capsule ricavate da un nuovo materiale completamente compostabile che non avrà alcuna influenza negativa sull'aroma. Questo nuovo sistema farà la sua prima apparizione nell'ecommerce della Lavazza per poi approdare anche nella grande distribuzione.

Nespresso

La Nespresso già da 20 anni ha iniziato un programma di riciclaggio in Svizzera che le permette di coprire il 99% della sua clientela, con 2600 punti di raccolta capsule e il programma “Recycling at Home”. Per attivare questo servizio è sufficiente che il cliente, al momento dell’ordine delle capsule, ne faccia richiesta. Riceverà una borsa appositamente creata per la raccolta delle capsule usate, che verrà ritirata alla consegna dell'ordine successivo. Dopo la raccolta, le capsule esauste vengono introdotte in un sistema di riciclaggio dove i materiali grezzi vengono separati ed elaborati per poter essere riutilizzati. Il partner per il riciclaggio di Nespresso, il gruppo Barec, separa l’alluminio dai fondi di caffè tramite un apposito procedimento , questi vengono compostati e utilizzati come concime mentre l'alluminio viene riciclato e reintrodotto nella catena di rivalorizzazione dell’alluminio. Anche in Italia è possibile usufruire di un servizio “recycling” che permette di portare le capsule usate nel punto vendita più vicino. Basta iscriversi al Club Nespresso attraverso il sito internet per avere tutte le informazioni.

caffe lungo

Illy

La loro “mission” è chiaramente spiegata nel sito ufficiale, dove sottolineano l'importanza già in fase di progettazioni del ridurre al minimo di imballaggi. Ma non è tutto, è' ancora in fase di sperimentazione nelle città di Trieste un progetto di raccolta di capsule esauste alla boutique Illy e in alcuni punti vendita. All’interno degli esercizi, sono state posizionate delle “reverse vending machine” nelle quali i clienti possono conferire le capsule esauste e i barattoli, che poi vengono raccolti e smaltiti. Inoltre l'azienda sta sperimentando diversi modelli di macchine da caffè in grado di triturare le capsule per separare la plastica dal caffè e continua la collaborazione con Università, centri di ricerca, associazioni di categoria per trovare alternative valide, come l'uso di materiali biodegradabili o eco-compatibili.

Vergnano

Dal loro sito apprendiamo che per il caffè utilizzano le nuove capsule FAP e che continuano a portare avanti il loro impegno verso l'ambiente. Queste capsule sono a basso impatto ambientale, in quanto realizzate con un materiale plastico che degrada in qualsiasi condizione di smaltimento. 


Chicchi caff

Metodi alternativi per riciclare le capsule

Un altro modo per cercare di creare meno rifiuti che non possono essere differenziati è quello di armarvi di tanta pazienza e aprire le capsule esauste una per una, gettando il caffè avanzato nell'umido e differenziando la plastica o gli altri materiali.

Riciclo creativo

Altrimenti potete sempre provare con il riciclo creativo e regalare nuova vita alle capsule trasformandole in oggetti ornamentali o bigiotteria. Largo all'inventiva per dare forma a graziosi orecchini, originali ciondoli, fermagli per capelli, borchie per adornare borse o cinture. Insomma dove non riesce ad arrivare la raccolta differenziata può arrivare la nostra fantasia.

DI: