chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Un cappuccino a Milano: ecco i 5 migliori bar dove berlo

DI: Gabriella Poggioli |2 mar 2015
Un cappuccino a Milano: ecco i 5 migliori bar dove berlo

A dispetto dei baffi di latte che rendono irresistibile il sorriso a ogni sorso, il cappuccino è una cosa seria. Quasi una scienza, perfezionata dall'Istituto Nazionale Espresso Italiano fino a definirne con precisione matematica la formula ideale: bisogna montare a vapore 100 ml di latte per ottenere una schiuma del volume di 125 ml alla temperatura di 55°C, da versare su 25 ml di espresso in una tazza di porcellana bianca con fondo ellittico, bordo fine e bocca larga in modo che il latte in caduta formi un anello mescolandosi con il caffè. Troppo complicato? In fondo, per verificare la bontà di un cappuccino senza smontarne la poesia con termometro e misurini, basta tuffarci avidamente le labbra. Anche all'ombra della Madunina, santa patrona dei palati “precisetti”. Ecco i 5 bar di Milano dove sorseggiare un cappuccino a regola d’arte.

Pasticceria Marchesi Milano

Pasticceria Marchesi

Impossibile dirsi milanesi senza conoscere Marchesi. Oltrepassare la soglia in legno e vetro è un po’ come cadere in una cartolina virata in seppia: dal 1824 poco è cambiato nell'architettura e negli arredi di quest’angolo di gusto nel cuore della “Milano bene”. Appagati gli occhi, prima di ordinare si fa tappa alla cassa dalla signora Graziella. Conquistato lo scontrino, si passa al bancone, un monumento di acciaio e ottone che da quasi due secoli vede sfilare bevande cesellate al millilitro. Il cappuccino rientra nella categoria di quelli con tanto latte e schiuma poca-ma-perfetta. Le tentazioni d’accompagnamento lasciano solo l’imbarazzo della scelta: davanti ai vassoi di brioches, sempre fresche persino di pomeriggio, torte, pasticcini e biscotti è consentito perdere ogni inibizione.

Pasticceria Marchesi, Via S. Maria della Porta 11/a . Tel: 02.862770 - 02.876730

Bastianello Milano

Bastianello

Decori opulenti, lampadari di cristallo e sculture di cioccolato: aperto dal 1950, Bastianello rappresenta il salotto buono dei golosi di gran classe a pochi passi da San Babila. È celebre per i dolci, la petite patisserie, i biscotti e le creazioni dei suoi maestri cioccolatai, oltre che per il cappuccino irresistibilmente cremoso.

Bastianello, Via Borgogna 5 . Tel: 02.7631 7065

Marotin Milano

Marotin

In attesa di una passeggiata tra le stradine di Montmartre, evitate di rimpiangere la Ville Lumière accomodandovi ai tavoli di questo localino tanto piccolo quanto grazioso, prototipo del bar du coin francese. Accoglienza calorosa, brioches fragranti, ottima pasticceria secca. E, a detta di molti, il cappuccino migliore di Milano: chiaro, a temperatura perfetta, uniformemente schiumoso.

Marotin, Via Archimede 59. Tel: 02.73957790

Ottolina Caf  Milano

Ottolina Cafè

In principio c’era il caffè, quello prodotto fin dal 1948 nella torrefazione milanese della famiglia Ottolina. Da maggio 2014 è arrivato anche il primo locale del brand, realizzato con un design essenziale e ampi spazi da vivere all'aperto tra i grattacieli avveniristici del Palazzo della Regione. Cuore del progetto sono tutte le varianti di caffè della casa madre: dalle miscele classiche al macinato fresco filtrato con metodo Pour Over, fino agli incredibili cappuccini, autentici capolavori di latte art realizzati da un team di barman provenienti dall'Accademia Italiana Maestri del Caffè. Lo staff vanta persino un record goloso certificato dal Guinness dei Primati: il cappuccino più grande al mondo, 3500 litri, realizzato nel 2013.

Ottolina Cafè, Via Galvani 23. Tel: 02.67380067

Ca puccino Milano

Ca'puccino

Basta il nome per capire che qui caffè e schiuma di latte sono molto più di una golosa specialità, quasi una missione. L’ambiente progettato da Monica Lupi e dall'architetto Nicolò Mori assicura un tuffo tra le sfumature del cappuccino: marrone, bianco ed ecrú, intervallati da comode poltrone bianche, sedie nere e grandi lampade di pergamena a sospensione. Gli scaffali di libri appesi ai muri provvedono alla pennellata di colore. Il locale è aperto fino all'aperitivo, ma lo spettacolo va in scena già all'ora di colazione. La carta della caffetteria stupisce con una serie di caffè “normali”, tra cui quelli preparati con la moka o con la napoletana, e un caleidoscopio di varianti “dolci”: sbizzarritevi tra Bicerin (cioccolato fondente e crema di latte), caffè “del Professore” (crema di nocciola e crema di caffè), caffè al cioccolato, al tiramisù, alla panna cotta o alla crema pasticcera. Per chi cerca un’alternativa più leggera non mancano i tè in foglia, gli infusi e il tè in fiore, che delizia gli occhi con lo sbocciare delicato del viluppo di foglie e germogli. 

Leggi anche la recensione della nostra blogger Monica Papagna.

Ca’puccino, Via Malpighi 1. Tel: 02.29533923

Articoli correlati  
Fare colazione a Brera – gli indirizzi più golosi  
Milano: 7 posti dove bere un'ottima cioccolata calda  
Milano, dieci locali perfetti per il brunch della domenica

DI: