chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A FIRENZE

Banki, il regno dei ramen a Firenze

DI: Elena Farinelli |17 feb 2015
Banki, il regno dei ramen a Firenze

Dici ristorante giapponese e pensi al sushi ma chi è stato in Giappone sa bene che c'è un piatto base della cucina giapponese, amatissimo da tutti, tanto che in ogni angolo del Sol Levante ci sono chioschi e locali dedicati a questa specialità. Sto parlando del Ramen: una zuppa calda, di origine cinese, realizzata con vari ingredienti. La base sono le tagliatelle di farina di frumento che vengono immerse in un brodo bollente (di carne o di pesce), con verdure (come il cavolo), alghe, cipolle o porro, uovo, funghi shitake... In genere questa zuppa viene gustata in maniera molto rumorosa, a temperatura ustionante!

A Firenze c'è un incredibile caso di convivenza culinaria fra un bar tradizionale e un ramen bar: il Banki Ramen. Da un lato si entra e c'è il bar “normale” con la caffetteria, i panini, ecc. dall'altra c'è una saletta dedicata alla cucina nipponica. L'arredamento è minimale, nessun fronzolo, si punta all'essenziale, qualcuno direbbe spartano. E a giudicare dal successo di questo posto, la formula funziona. E' uno dei pochi ristoranti giapponesi autentici: ve ne accorgerete dalle scritte con ideogrammi appese alle pareti, ma anche dalla clientela, per metà asiatica.

Il Banki Ramen si trova in via dei Banchi – da qui il nome – ovvero una piccola traversa dietro Santa Maria Novella, a poca distanza dalla Stazione dei treni omonima. Ha orari di apertura un po' stretti e siccome ha molto successo può capitare che se arrivate tardi, non riuscite a mangiare nulla, perché... hanno finito tutto!

Ramen piatto

Qui si mangia solo il Ramen proposto in diverse varianti - classico, piccante, al gusto di soia fermentata, con molta carne o vegetariano - quindi non troverete sushi & sashimi, né la tempura. Al massimo si possono abbinare, quando ci sono, i ravioli cinesi (gyoza) o gli yakisoba, che sono i tagliolini saltati con carne e verdure. La formula menù combinato, che include anche del riso (bianco o saltato), è conveniente: si va dai 10 ai 15 €. Insomma come scelta non c'è molto, ma quel che c'è è gustoso. Qualche volta potete trovare come dessert uno squisito tiramisù al te verde. Da bere ovviamente birra giapponese o te' verde originale.

La prima volta che andate vi suggerisco di provare la versione classica, ovvero pasta fresca con brodo speciale al gusto di salsa di soia con uovo sodo, una fetta di carne di maiale, cavolo e alghe. In estate hanno anche alcune varianti stagionali, come lo gomamiso (disponibile anche per vegetariani).

ristoranti giapponesi a Firenze con Groupon

I tempi di attesa sono un po' lunghi ma ne vale la pena. Non si può prenotare, per cui è consigliabile arrivare presto, quando ha appena aperto, diciamo intorno alle 19. Se trovate coda, dovete lasciare il nome al cameriere, che vi chiamerà appena possibile. Per questo motivo quando sarà il vostro turno, noterete una certa pressione: appena finito di mangiare, dovete liberare velocemente il tavolo.

Se andate in bagno potrete sbirciare in cucina, dove lo staff nipponico si alterna ai fornelli, dietro un enorme pentolone dove appunto si cuoce la zuppa. Una volta finito il pentolone, si mandano via le persone!!!

Purtroppo ogni tanto lo chef torna in Giappone e il locale rimane chiuso per tutto il periodo che lui è via (anche 2 mesi!).

Banki Ramen
Via dei Banchi 11
Tel: 055213776
Orario: dal martedi al venerdi 19.00-22.00
Il sabato: aperto anche a pranzo, dalle 12.30 alle 14.30.
Domenica e lunedi: chiuso.

Articoli correlati
10 posti dove mangiare un panino top a Firenze
CIBI Bistrot, cose di cucina in Santo Spirito a Firenze
Mangiare toscano alla Trattoria Gargani di Firenze
Idee su dove mangiare e bere a Firenze

DI: