- Home
- Vicino a te
- 5 ristoranti per una cena romantica a Bologna
5 ristoranti per una cena romantica a Bologna

Nella città che si è guadagnata l’appellativo di Grassa perché ama la buona cucina ed è uno dei posti dove si mangia meglio in Italia, è semplice trovare trattorie e osterie dove gustare il meglio della vera cucina emiliana spendendo poco. Se volete però regalare alla vostra dolce metà una serata speciale e diversa dal solito, Bologna offre anche una cucina ricercata e creativa in location che vi sapranno stupire con il loro fascino.

Ristorante I Carracci
Sorge in pieno centro all’interno del Grand Hotel Majestic 5 stelle lusso, il ristorante I Carracci, che prende il nome dai meravigliosi affreschi di scuola cinquecentesca che ricoprono il soffitto della grande sala. Ambiente di notevole impatto ed eleganza e servizio impeccabile, la cucina stupirà la vostre dolce metà con un menu capace di valorizzare la tradizione culinaria dell’Emilia Romagna, ma anche con innovative proposte di pesce e vegetariane. Un posto d’eccellenza, non per tutti i portafogli, il cui fascino antico, l’atmosfera raffinata e le materie prime pregiate non potranno che lasciare a bocca aperta il vostro partner.
Ristorante I Carracci, Via Manzoni 2. Tel. 051.225445

La Piazzetta
Dopo una passeggiata romantica sotto i portici di Bologna, potete arrivare lungo la via pedonale fino alla suggestiva Piazza San Rocco e gustare una romantica cena da La Piazzetta. Se volete puntare sul cibo afrodisiaco, questo è il posto ideale in cui gustare cruditè di mare in un ambiente intimo e dal gusto provenzale. La cucina propone materie prime di qualità lavorate con semplicità: il pesce proviene dai mari nostrani, soprattutto della Sicilia, e grande attenzione è riservata alla carta dei vini provenienti dalle migliori cantine italiane. Cura nella presentazione dei piatti, cortesia del personale, atmosfera accogliente, pesce fresco e buon vino sono tutti gli ingredienti che troverete per una cena di San Valentino perfetta.
La Piazzetta, Piazzetta San Rocco Via del Pratello 107. Tel. 051.558882

Osteria de’ Poeti
Bologna è il cuore della tradizione culinaria nazionale e anche per una cena speciale una tipica osteria può soddisfare aspettative e palati più esigenti. Tra la vastissima offerta della città, in pieno centro a due passi dalle Due Torri in un palazzo Senatorio del 1400, troviamo un ristorante enoteca dove gustare la migliore cucina tradizionale bolognese, con qualche tocco creativo. Alla buona cucina potrete aggiungere la vena romantica decantando versi di Carducci e Pascoli, che nel secolo scorso furono frequentatori assidui dell’osteria. Il menu propone piatti tipici bolognesi come i tortellini, rigorosamente fatti in casa, le immancabili tagliatelle col ragù, la cotoletta alla bolognese e la spuma di mortadella, ma anche rivisitazioni come gli strigoli alla moda dei poeti e lasagnetta gialla con pomodorini e melanzane in fondue di ricotta. Tra i secondi domina la carne come il petto d'anatra con prugne e ristretto di balsamico, il bianchetto di vitello alle mandorle e finocchietto selvatico o le carni pregiate alla griglia. La storia di questo locale emerge dai sapori, ma anche dalla location che, tutelata dalla Soprintendenza delle Belle Arti, ha conservato intatto il suo fascino con caratteristiche volte a vela, il camino del '400, le cantine, il pozzo dell'acqua sorgiva e il banco originale per la vendita al pubblico imposto dal Papato nel '600.
Osteria de’ Poeti, Via De' Poeti 1/b. Tel. 051.236166

Il Boccone del Prete
Per godere di una vista panoramica della città bastano pochi minuti di macchina e salire sui colli bolognesi per trovare Il Boccone del Prete. Situato all'interno del Golf Club Siepelunga, con un ambiente molto curato e accogliente, offre dalle sue vetrate una vista mozzafiato con tramonti indimenticabili e l'immagine della città illuminata dalle luci della sera. Non solo la vista sarà appagata, grazie a una cucina che rispetta le vecchie ricette della tradizione bolognese e a materie prime di stagione il gusto sarà soddisfatto da piatti come il fritto tradizionale bolognese, tortellacci ai carciofi, speck e filetto di San Marzano o la cacciagione del giorno.
Il Boccone del Prete, Via Siepelunga 56/4. Tel 051.780038

I Portici
In una città dove la buona cucina si trova ad ogni angolo di strada, la competizione per ottenere una stella Michelin si deve giocare su più fronti; per esempio unendo la tradizione della cucina emiliana con quella di una cucina altrettanto vigorosa come quella napoletana. Così ha fatto lo chef Agostino Iacobucci, che nel ristorante i Portici, all’interno dell’omonimo hotel, porta i sapori della sua terra d’origine per armonizzarli con i gusti emiliani. Se per la cena di San Valentino cercate un viaggio sensoriale per appagare il palato e la vista con la grande ricercatezza dei piatti, qui non rimarrete delusi, anche grazie al servizio impeccabile e al sommelier che saprà offrirvi una selezione delle migliori etichette italiane, francesi e tedesche. Il ristorante è all’interno del Teatro Eden, antico caffè chantant del 1899 riportato agli antichi splendori con il recupero degli affreschi in stile Liberty, per garantire un ambiente romantico alla vostra serata d’amore ed esaltare il gusto con una cucina di grande creatività e attenta alle materie prime di qualità.
I Portici, Via Indipendenza 69. Tel. 051.42185
Articoli correlati
Brunch a Bologna: 5 tra i migliori locali in centro
Idee su dove mangiare e bere a Bologna
Le 10 migliori pizzerie di Bologna