chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A FIRENZE

10 modi per riconoscere un fiorentino DOC

DI: Alessandro Bertini |13 mag 2014
10 modi per riconoscere un fiorentino DOC“Oh, mi raccomando! Un ti fa' riconoscere!": se siete cresciuti a Firenze o dintorni chissà quante volte avrete sentito questa raccomandazione uscire dalla bocca della mamma o della nonna quando eravate bambini! Però nulla, "un c'è niente da fare"... Reprimere la propria natura è impossibile, specialmente per chi è abituato a non avere peli sulla lingua e a dire sempre la verità nuda e cruda, con tutte le conseguenze che essa comporta. Come dice Homer Simpson "ci avete provato e avete fallito, miseramente. La morale è: non provarci mai!". Inutile nascondersi dietro al palo della luce o fingere che ti piaccia il pane salato solo perchè il resto dell'Italia non lo mangia "sciocco" (= insipido). Sarai sempre convinto che la nutella non possa sposarsi con altri se non con una bella fetta di pane toscano! Firenze dall'alto Un fiorentino doc è sempre facilmente identificabile anche se riesce a trattenere la sua "c" aspirata. Esercizio che comunque il più delle volte fallisce (e qui ritorna in mente l'ammonimento del saggio Homer)... Un esempio? Ve ne elenco 10. I primi che mi sono balzati alla mente. La lista è lunghissima e se pensate che ci siano altre "cose che rendono un fiorentino riconoscibile ovunque" meritevoli più di queste di entrare nella top ten, non esitate a scrivercelo! Una sola raccomandazione (un vizio che ho preso da mia madre): fate i bravi... si fa per scherzare! 1. Usa "un" al posto di "non" ("Unn'è vero!") e spesso nel parlato utilizza il "si" impersonale ("Si dice che", "Si va a casa?"); 2. Sa a memoria tutte (o quasi) le battute dei film "Amici Miei" e de "Il Ciclone" di Leonardo Pieraccioni; 3. In qualunque città si trovi, se c'è un fiume che l'attraversa prima o poi se ne uscirà con la frase "Andiamo a fare una passeggiatina sul lungarno?"; 4. Per andare a correre o in palestra mette il "toni" (= la tuta da ginnastica); stadio Firenze 5. David Guetta non è il nome di un famoso disc jockey francese ma la mitica voce di Radio Blu che da oltre 25 anni fa la radiocronaca delle partite della Fiorentina; 6. Quando si inquieta (o peggio) le espressioni in dialetto fiorentino (non replicabili se non in separata sede!) fioccano come la neve all'Abetone in inverno; 7. In coda in mezzo al traffico gli scappa detto "Peggio che sui Viali!"; 8. Quando i fatti gli danno ragione esclama "San Giovanni un vole inganni!"; 9. Al ristorante, se ordina una bistecca e non gli arriva al sangue, la rimanda indietro al mittente...; monumenti Firenze 10. In qualsiasi stupenda località si trovi, nessun posto potrà mai essere lontanamente paragonato alla sua Firenze, la città più bella del mondo! Se volete continuare voi la lista contattateci su Twitter o via email senza dimenticarvi di leggere questo post in cui smentisco alcuni luoghi comuni su noi fiorentini. (Foto di Artur Staszewski, liquene, Rosino) --- [N.d.R. se volete trovare cose da fare a Firenze per amarla ancora di più, per sperimentarla da un diverso punto di vista potete dare un'occhiata a questo link e trovare ispirazione!]
DI: