
Tante volte la parola museo richiama esperienze impegnative, che richiedono una certa attenzione e che in alcuni casi possono diventare anche un po’ stressanti, benché di estremo interesse; tante volte uno il museo se lo lascia per i giorni di pioggia, che alla peggio ci si rifugia dentro. Forse è perché l’atmosfera che aleggia attorno a questa parola fa un po’ di fatica a perdere quelle tinte a tratti cupe e un tantino polverose che si porta appresso, sin dall’inizio dei tempi (è abbastanza cupa e polverosa anche questa frase, no? Almeno rendiamo l’idea). Per il
WOW di Milano il discorso è un pochino diverso ma forse perché il WOW non è un semplice museo. Se non altro non è un museo “ordinario”.
Inaugurato il 1° Aprile 2011 (e non per scherzo, ma sul serio), il WOW è la casa milanese della nona arte, quella del fumetto. Personalmente ho un debole per tutto ciò che sta all’interno di strisce a litigarsi lo spazio con nuvole di parole più o meno chiassose, e quando ho scoperto questa realtà non ho potuto fare a meno di andare a passarci un pomeriggio intero. E poi ci sono tornata, più volte!

Il WOW si trova in viale Campania al numero 12 ed è aperto dal martedì alla domenica, di pomeriggio. Preciso “di pomeriggio”, perché la mattina è dedicata ai laboratori, alle visite guidate o agli eventi: WOW non è solo un museo, l’avevo detto!
WOW è un insieme di attività: corsi di fumetto, ma anche workshop professionali con lezioni a cadenza settimanale, presentazioni ad hoc e mostre tematiche.
Tanto per fare un esempio (e che esempio), dal 28 Marzo al 01 Giugno sarà in scena Lupo Alberto, con tutti e 40 i suoi anni di onorata carriera! Per l’occasione sarà possibile vedere, tra gli altri memorabilia, anche la primissima striscia delle avventure degli abitanti della fattoria McKenzie, e sono sicura che sarà una vera emozione per tutti gli amanti di questo strano personaggio costretto a rapire la fidanzata mettendosela sopra la testa e scappando a gambe levate!
Al piano terra dell’edificio in cui si trova il museo ci sono un bookshop e una biblioteca: qui l’accesso è gratuito e ci si può fermare a leggere libri, riviste o albi: ci sono circa 9’000 pubblicazioni, la scelta non manca davvero. Sempre al piano terra vengono inoltre periodicamente allestite delle esposizioni, visitabili anch’esse gratuitamente.

E per finire... la terrazza dei sogni! Vi si accede liberamente dal giardino, ed è un ottimo posto per approfittare della caffetteria, nonché per godersi le opere di alcuni tra gli street artist italiani più famosi.
Il WOW nasce da un’idea della
Fondazione Franco Fossati,
“centro studi e documentazione internazionale sul fumetto, la comunicazione e l'immagine”, che tuttora lo gestisce.

Se non ci siete mai stati, vi invito a farci un giro, magari anche coi bambini, e poi mi direte chi si diverte di più! Anche se un’idea già ce l’ho.
WOW Spazio Fumetto
viale Campania 12, 20133
Telefono: 0249524744/0249524745
ORARI
Martedì – Venerdì: ore 15.00 - 19.00
Sabato e Domenica: ore 15.00 - 20.00
Lunedì: chiuso
Chiuso nel mese di agosto
---
[N.d.R. Volete visitare musei a Milano ma, per evitare di annoiarvi cercate qualcosa di particolare come il WOW? La soluzione potrebbero essere le offerte specifiche su Groupon!]