- Home
- Vicino a te
- Tutto quello che dovete sapere sugli asili nido a Torino
Tutto quello che dovete sapere sugli asili nido a Torino

Vivi a Torino e aspetti il tuo primo figlio? Tra i mille pensieri che ti passano per la mente c'è sicuramente anche la sistemazione del piccolo quando dovrai tornare a lavorare. Ci sono i nonni (se ci sono), la babysitter oppure gli asili nido (inclusi i babyparking e in seguito vedermo perché). Io non ho avuto la possibilità di "appoggiarmi" ai nonni e ho sempre pensato che l'opzione babysitter fosse troppo onerosa non solo dal punto di vista economico ma anche per quanto riguarda la questione emotiva. Insomma una persona che si dedicasse esclusivamente al mio bambino, oltre a me e e al mio compagno, non mi è mai andata giù. E allora che asilo nido sia. Costi e tempo, queste sono le due variabili per la scelta di un asilo nido per i propri piccoli, se si vive in una grande città come Torino. Di seguito le diverse opzioni possibili per le mamme e i papà torinesi.

Nidi comunali
La prima cosa che un genitore o futuro genitore torinese dovrebbe fare è collegarsi alla sezione Servizi Educativi 0-3 anni del sito del Comune. E' proprio in quella pagina che vengono prospettate tutte le soluzioni possibili per i genitori che scelgono il nido per i propri bambini. I nidi comunali offrono un servizio pubblico con fasce orarie che vanno dalle 7,30 alle 17,30 per il tempo pieno, mentre l'orario per il tempo breve va dalle 7,30 alle 13,30 (in questo secondo caso i piccoli usufruiscono comunque della mensa, semplicemente vengono ritirati dai genitori prima del riposino pomeridiano).
Per poter accedere ai nidi comunali è necessario fare domanda e la precedenza viene data alle famiglie seguite dai servizi sociali, a quelle con bambini con disabilità o gravi problemi di salute, alle famiglie numerose e a quelle monogenitoriali. In base a questi e ad altri criteri viene stilata una graduatoria con l'assegnazione dei posti vacanti. Non è dunque detto che tutte le famiglie che fanno domanda, vengano poi accettate nell'asilo prescelto.
I costi variano di anno in anno e le tariffe, ad esempio nell'anno scolastico 2013/2014, oscillano tra i 53 e i 540 euro mensili (per il tempo pieno) a seconda della fascia di reddito della famiglia determinata attraverso la compilazione del modello ISEE.

Nidi e micronidi convenzionati
Nel caso in cui si rimanga fuori dai nidi comunali, esiste l'opzione nidi convenzionati. Si tratta di nidi privati, convenzionati con il Comune di Torino, che garantiscono il solo servizio a tempo pieno con orario 7,30-17,30.
La domanda di iscrizione è pressoché identica a quella realtiva ai nidi comunali, le tariffe vanno da 45 a 459 e anch'esse si basano sul modello ISEE. Rispetto a quella dei nidi comunali la tariffa mensile è ridotta del 15%, perché nel corso dell'anno non vengono effettuate riduzioni per assenze o per chiusure durante le festività (nei nidi comunali si paga in base ai giorni effettivi di presenza dei bambini).
A differenza dei nidi comunali, nel caso dei nidi convenzionati troviamo anche i micronidi: piccole strutture che possono accogliere fino a 24 bambini. Potrebbe essere una scelta valida per chi preferisce per una situazione più raccolta rispetto alle grandi strutture che possono presentare diverse sezioni, anche da 30 bambini ciascuna.
Nidi e micronidi privati
Quando il pubblico non ce la fa a sostenere l'intero carico di lavoro, ecco che subentrano le strutture private a coprire in parte il fabbisogno, ormai sempre in eccesso rispetto all'offerta pubblica.
Nel caso dei nidi privati, oltre alla disponibilità dei posti per chi non è riuscito ad entrare nei nidi comunali o in quelli convenzionati, si rileva una maggiore flessibilità in termini di orario. Se, infatti, nelle strutture pubbliche l'orario di apertura non supera le 10 ore, in quelle private i gestori possono stabilire liberamente gli orari e possono restare aperti per un massimo di 12 ore. In sostanza chi apre alle 7,30 può restare aperto fino alle 19,30. Il nido privato potrebbe in questo caso la prima scelta per chi ha seri proble mi di orario.
Anche i questo caso abbiamo i micronidi con un massimo di 24 bambini e le modalità di presentazione delle domande di iscrizione e le tariffe che le famiglie devono pagare sono stabilite dal regolamento di ciascun nido o micro-nido. Tra i nidi e micronidi privati vengono inseriti anche i nidi aziendali, per i genitori che hanno la fortuna di averne uno.

Nidi in famiglia
Una soluzione a cavallo tra l'asilo nido e una babysitter dedicata, sono i nidi in famiglia. Si tratta di strutture che accolgono al massimo 4 bambini in età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, presso un'abitazione privata.
E' il regolamento comunale, sulla base della normativa regionale, a stabilire le caratteristiche dei locali, i requisiti che deve avere chi apre questo servizio e le modalità di funzionamento.
Come per i nidi privati, le modalità di presentazione delle domande di iscrizione e le tariffe che le famiglie devono pagare sono stabilite dal regolamento di ciascun nido in famiglia.
Babyparking
Il babyparking è una soluzione ibrida che consente di tenere il piccolo a casa quando e se possibile e di avere orari ancora più flessibili. Il limite per l'apertura è sempre quello di 12 ore giornaliere, come per tutte le strutture private, ma la permanenza dei piccoli non può superare le 5 ore consecutive.
Le caratteristiche dei locali, i requisiti del personale e le modalità di funzionamento sono stabiliti da norme regionali, come per i nidi in famiglia, mentre tariffe e orari sono definiti dal regolamento interno ai babyparking. Una particolarità dei babyparking è che, a differenza delle altre soluzioni, non hanno servizio mensa.
C'è qualche informazione necessaria di cui ci siamo sono dimenticati? Aggiungetela pure contattandoci su Facebook, Twitter o via email! Nel frattempo se state cercando accessori per bambini, così da essere pronti per portarli al nido, potete consultare le nostre offerte cliccando qui!