
C'è chi non sta nella pelle e ha voglia di lucine, palline, regali e in generale della splendida atmosfera natalizia. C'è chi invece il Natale proprio non lo sopporta, e detesta qualunque cosa appartenga al clima di questo periodo. Bene, se siete tra quelle persone, è meglio che non continuiate a leggere perché questo è un articolo scritto per i “fan” del Natale. Anzi, per i “fan” del Natale a Milano che cercano qualcosa da fare in città.. anzi più di una!

Nella nostra città i festeggiamenti cominciano a Sant'Ambrogio, patrono di Milano, il 7 dicembre. La tradizione vuole che proprio a Sant'Ambrogio si inizi a decorare la casa con gli addobbi natalizi e l'immancabile albero, per poi continuare la giornata con una passeggiata alla “Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!”. Inizialmente la fiera animava la Piazza dei Mercanti, poi per più di cent'anni è stata trasferita a ridosso della Basilica di Sant'Ambrogio e nel 2006 è stata spostata nella zona del Castello Sforzesco. Zona che ormai è dedicata ad Expo, quindi siamo curiosi di vedere cosa succederà quest'anno.
Ma che vuol dire “Oh Bej! Oh Bej”?
Secondo tradizione “Oh belli! Oh belli!” era l'esclamazione dei bambini che ricevevano i regali di Giannetto Castiglione, che nel 1510 fu inviato a Milano da Papa Pio IV, con l’incarico di riavvicinare i fedeli alla Chiesa. Quest'anno la fiera si terrà dal 5 all'8 dicembre, con Sant'Ambrogio che cadrà di domenica, negando quindi ai milanesi la possibilità del classico ponte lungo. La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! ormai non è più esattamente un mercatino, essendo diventato un evento enorme, in cui bancarelle tradizionali si alternano a cineserie varie, per nulla tipiche. Tuttavia, inguaribili romantici, continuiamo ad apprezzarne l'atmosfera.
In Piazza dei Mercanti, invece, da qualche anno è tornata la tradizione delle bancarelle natalizie piene di dolciumi, giochi in legno, addobbi natalizi e prodotti tipici.
Anche Piazza del Duomo negli ultimi anni è stata colonizzata dalle bancarelle di Natale e anche qui la formula è sempre la stessa: prodotti regionali, dolci, decorazioni, addobbi e stranezze varie.

I mercatini di quartiere da qualche tempo stanno diventando sempre più importanti. Uno dei più interessanti è il Green Christmas che anima la Fonderia Napoleonica in Zona Isola e che sposa lo stile di vita naturale a trecentosessanta gradi. Prodotti biologici e a chilometro zero, tessuti naturali, oggetti di design bio-ecologico e prodotti bio-cosmetici. In più workshop, conferenze ed incontri per abbracciare la filosofia di vita ad “impatto zero”.
Spuntano come funghi anche i mercatini benefici, destinati a raccogliere fondi per associazioni e progetti umanitari. Fare un regalo mentre si fa del bene è ancora una cosa che i milanesi riescono ad apprezzare e ne siamo lieti.
Articoli correlati
I 10 mercatini più particolari in Europa
I 10 mercatini imperdibili in Italia
I mercatini di Natale del Trentino Alto Adige
Offerte vacanze ai mercatini di Natale in Italia e in Europa