GUIDA GROUPON A BOLOGNA

Su e giù per Bologna in bicicletta tra piste ciclabili e servizi di noleggio ad hoc

DI: Elisa Paterlini e Luca Golinelli |3 feb 2014
Su e giù per Bologna in bicicletta tra piste ciclabili e servizi di noleggio ad hocQuando guardo le fotografie di Bologna quelle che mi colpiscono di più hanno sempre lo stesso soggetto: una bicicletta che percorre i portici. Musica nelle orecchie, piedi sui pedali e via sfreccianti su e giù per la grassa Bologna come diceva Guccini. Quante volte l'ho percorsa così. Bologna mi ricorda un po' Amsterdam e penso che sia una delle città italiane più legata alle due ruote. Girare per le vie costeggiate dai portici con la bicicletta è un'esperienza da provare (prendete una bicicletta e partite!!)

Le piste ciclabili a Bologna propongono dodici diversi itinerari che possono essere consultar scaricandovi il pdf di ciascun percorso oppure scaricando Velobò, un app informativa nata per dare loro visibilità. Questi i dodici itinerari:

- Itinerario 1 - Casalecchio-Bologna la "Radiale Ovest" che costeggia per gran parte il canale di Reno
;
- Itinerario 2 - San Lazzaro-Bologna la "Radiale Est" che attraversa per ampi tratti aree verdi
;
- Itinerario 3 - Fiera che si snoda in via San Donato
;
- Itinerario 4 - Arcoveggio la "Radiale Nord" che si sviluppa fino a via Fioravanti;
- Itinerario 5 - 6 Borgo Panigale - Birra all'interno del quartiere di Borgo Panigale;
- Itinerario 7 Dozza un itinerario ricavato per gran parte su via Stalingrado;
- Itinerario 8 Santa Viola uno dei percorsi ciclabili più estesi parte dalla stazione Centrale;
- Itinerario 9 Casteldebole si snoda fra i quartieri di Borgo Panigale e Reno
;
- Itinerario 10 Lungo Savena all'interno del quartiere Savena;
- Itinerario 11 Pilastro fra i quartieri di Pilastro e San Donato;
- Itinerario 12 Mezzofanti nel quartiere di Santo Stefano.

bici

Per i bolognesi che non sono dotati di bicicletta ma che vogliono recarsi in centro in bici è attivo il servizio "C'entro in bici" che permette di noleggiarne una in una delle ventiquattro postazioni di prelievo per un totale di centottantotto biciclette disponibili. Al servizio si può iscrivere qualsiasi persona maggiorenne che risieda a Bologna o Provincia o che sia residente in Emilia Romagna ma domiciliata a Bologna. Si deve pagare il prezzo di una cauzione di dieci euro e si riceve una chiave con codice personale che può essere utilizzata anche negli altri Comuni d'Italia aderenti al servizio "C'entro in bici".

Per sapere dove sono le postazioni di prelievo potete consultare questa cartina sul sito del Comune di Bologna. Per potersi iscrivere al servizio rivolgetevi ai punti informativi di ATCittà di via IV Novembre o Autostazione.  Il Comune di Bologna sostiene l'uso delle due ruote grazie ad una rete di rastrelliere che consentono di parcheggiare il proprio mezzo. Qui potete trovare una mappa.

Un altro servizio molto interessante per chi utilizza la bici è quello fornito da Gli amici della bici una rete di riparatori e rivenditori che permettono di gonfiare gratuitamente la propria bicicletta. Presso di loro è possibile anche ricevere "Bologna voglia di bici" un depliant informativo del Comune di  Bologna su piste ciclabili e servizi. Per chi invece percorre Bologna con la bicicletta elettrica è attivo il servizio "carica bici" che permette con 0.5 euro di ricaricare la batteria presso i punti convenzionati. Su sito del Comune di Bologna questa pagina potete consultare l'elenco degli esercizi aderenti oppure potete rivolgervi al servizio mobilità del Comune di Bologna.

Chi è avvezzo all'uso della bicicletta sa quanto siano frequenti i furti nella città universitaria: per contrastare questo fenomeno l'amministrazione Comunale ha attivato Securmark, il servizio di identificazione (marchiatura) delle biciclette che permette in caso di ritrovamento del mezzo di risalire al legittimo proprietario grazie ad un apposito codice che viene applicato da un operatore sul telaio della bicicletta. Il servizio ha un costo di 5 euro e può essere attivato presso il parcheggio di via Tanari 17 il mercoledì dalle 16 alle 19.