GUIDA GROUPON A ROMA

Roma in due giorni: cosa vedere in centro

DI: Federica Cimetti |17 ott 2014
Roma in due giorni: cosa vedere in centro

Il titolo di questo articolo può sembrare presuntuoso e per questo una premessa è d’obbligo. Roma è una città enorme e non a caso viene definita un museo a cielo aperto: con soli due giorni a disposizione è impossibile visitare tutte le attrazioni e godervi la città a pieno. Se però sarete a Roma per un tempo ristretto, ho selezionato per voi un percorso che vi consentirà di visitare i luoghi più interessanti del centro storico.

La prima cosa che certamente non potete perdervi è il Colosseo (1), facilmente raggiungibile con la metro A da stazione Termini, visitabile tutti i giorni con un biglietto che comprende anche l’ingresso al Foro romano), meta obbligata per ogni turista.

Proseguite lungo via dei Fori Imperiali e raggiungete Via del Corso per ammirare le vetrine dei negozi e delle piccole boutique della zona, (qui trovate la guida allo shopping), girate poi in Via dei Sabini per raggiungere la mitica Fontana di Trevi (2) e lanciare la vostra monetina nell’acqua: la tradizione vuole che in questo modo vi assicurerete di tornare di nuovo a Roma, chissà, magari per più giorni!

Trevi

Proseguite verso Piazza di Spagna per scattare la foto di rito sulla scalinata e salite su in cima fino a raggiungere la terrazza del Pincio (3), luogo che vi consentirà di osservare gran parte della città dall’alto godendo di una vista mozzafiato. Riposate su una panchina o passeggiate lungo i Viali della adiacente Villa Borghese, una vera e propria oasi nel traffico della metropoli.

Tornate indietro, attraversate Piazza del Popolo e proseguite tra i vicoli fino a raggiungere un’altra fra le più famose attrazioni della città: il Pantheon (4). Fermatevi in questa zona per il pranzo (qui trovate i consigli sui ristoranti migliori) e dopo aver preso un espresso rimettetevi in marcia per raggiungere un’altra fra le mete obbligate: Piazza Navona. Gironzolate nella zona per scoprire i negozietti più originali (in questo articolo ne trovate alcuni) e tornate indietro verso Piazza Venezia.

Oltre all’Altare della Patria c’è un altro posto che non potete perdervi: le Terrazze del Vittoriano (5). Due ascensori vi permetteranno di raggiungere il piano più alto del Complesso del Vittoriano e godere di una vista a 360° della città comodamente seduti ai tavolini del bar. Assolutamente da non perdere!

Vaticano

Con soli due giorni a disposizione visitare i Musei Vaticani è sconsigliabile, ma ammirare la maestosità della Basilica di San Pietro (6) direi che è obbligatorio! Lasciatevi alle spalle Castel Sant’Angelo e potrete raggiungerla a piedi. Trattenervi in zona per la cena: nelle strade adiacenti a Via della Conciliazione ci sono tantissimi locali che organizzano aperitivi a buffet e serate a tema divertenti e piacevoli.

Il vostro secondo giorno nella Capitale sarà dedicato al relax. Dicono che il modo migliore per ammirare Roma sia farlo dall’alto: dunque cosa è meglio dell’osservatorio astronomico? Che siate appassionati o meno delle stelle non importa, raggiungendo il complesso dell’INAF (7) l'Istituto Nazionale di Astrofisica in Via del Parco Mellini 84, zona Monte Mario, avrete accesso ad un bellissimo parco (Villa Mellini) dove trascorrere qualche ora in tranquillità osservando Roma dall’alto. Vi suggerisco di attrezzarvi con un pranzo al sacco e sfruttare la tranquillità di Villa Mellini per improvvisare un pic-nic nel verde, non ve ne pentirete!

Roma

Lo scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton diceva “è insensato andare a Roma se non si possiede la convinzione di tornare a Roma”: quando tornerete in questa magnifica città quindi non dimenticate di sbirciare la sezione Cosa fare e vedere a Roma per non perdervi nulla!

Articoli correlati
Dove fare foto panoramiche a Roma
Muoversi a Roma
Il Quartiere Monti

DI: