GUIDA GROUPON A TORINO

Pippo Paranza, il ristorante di pesce a Torino

DI: Federica Giuliani |27 ott 2014
Pippo Paranza, il ristorante di pesce a Torino

Benvenuti al mare! No, tranquilli, non sono impazzita ma passando di fronte alla porta di Pippo Paranza ho pensato proprio questo.

Nonostante si trovi nel cuore pulsante e multietnico di Torino – Porta Palazzo - il piccolo ristorante è un angolo di Posillipo ma anche di Catania e Capri.

Osservandolo da fuori si viene colpiti dai colori e dall'arredamento: predominano il bianco e l'azzurro, mentre pesciolini, reti da pesca e sedie sdraio completano il quadro. Poi, cassette di legno colorate e i legni sbiancati portati dal mare, che mi piacciono sempre tanto.

Entrando, l'oste accoglie con un sorriso e un modo di fare gioviale. Non pensate però di sedervi subito a tavola, prima dovete rispondere a un po' di domande: preferisci il menu del giorno o i piatti alla carta? Quale contorno vuoi? Da bere, acqua, vino o birra?

Tavolo Pippo Paranza

Avete capito bene: si ordina appena entrati e ognuno si porta da sé la bevanda al tavolo. Io ho scelto una birra che, manco a dirlo, è di tradizione marinara; indovinate quale possa essere!

La filosofia del ristorante è chiara: dare il giusto valore al pesce rispettando i pescatori, il mare e le tradizioni locali. Fondamentale è riscoprire le specie ittiche meno utilizzate e più sostenibili, ma non meno saporite. I piatti sono preparati al momento o comunque in giornata, come è necessario fare per l'insalata di polpo ad esempio, e sono disponibili anche alcune delizie sottolio come lo sgombro e il tonno, provenienti direttamente da Favignana e l'Asinara. Le acciughe, invece, vengono da Mazara del Vallo mentre il pescato del giorno arriva dalla più vicina Imperia.

Una cucina ricca, gustosa e in continua evoluzione: i piatti cambiano infatti in base alla stagionalità e alla reperibilità delle materie prime. Naturalmente la specialità della casa è la frittura di paranza. Sapete esattamente cos'è?

Paranza

Si tratta di una frittura di pesce di piccolo taglio, tipica soprattutto della cucina napoletana, ma diffusa in tutte le zone marine d'Italia. Il nome deriva dalla paranza, la barca usata per la pesca a strascico abitualmente impiegata dalle marinerie italiane. Normalmente questa frittura include triglie, alici, gamberetti e piccoli molluschi. I pesci vengono passati nella farina e fritti rapidamente nell'olio bollente. La frittura di paranza va mangiata caldissima condita, se piace, da succo di limone.

Curiosità - Il termine paranza ha anche altri significati: a Roma, una volta, veniva usato per indicare una compagnia di persone legate da amicizia o da un affare lavorativo. Nel gergo della malavita, invece, viene associato a un gruppetto di truffatori o di ladri che operano insieme.

Da Pippo Paranza si organizzano anche aperitivi ed eventi speciali quindi l'occasione per andare non vi mancherà.

Pippo Paranza
Via Bellezia 29
Telefono: 0117653356
Aperto a pranzo e cena – chiuso il lunedì

Articoli correlati

La Gallina Scannata
Mangiare bene e spendere poco a Torino
Mangiare tipico a Torino

DI: