
Ogni
città che si rispetti ha il suo polmone verde: Londra e Sydney hanno
Hyde Park, New York il famosissimo Central Park, Bangkok il parco
Lumphini; Milano non è da meno, c’è il Parco Sempione.
Ora
non lo voglio di certo paragonare ad un Central Park, ci mancherebbe,
ma noi ci si accontenta.
Il
Parco Sempione fu realizzato alla fine dell’Ottocento sulla
direttrice che dal Duomo porta, attraverso l’Arco della Pace, al
Passo del Sempione (da qui il nome).
A
proposito dell’Arco della Pace, che delimita il parco da un lato,
segnalo questa cosa che ho scoperto da poco: la “sestiga della
Pace”, il gruppo di statue in bronzo che si trova in cima,
originariamente era rivolta verso la Francia (d’altra parte la
costruzione era stata caldeggiata da Napoleone, non nuovo alle
incursioni in città, se pensiamo alla Villa Reale
e al Duomo),
ma quando la situazione politica subì un drastico cambiamento e la
città di Milano si trovò a passare sotto il controllo dell’Austria,
il gruppo fu girato dalla parte opposta, verso la città stessa:
anche i teutonici hanno i loro vezzi, a quanto pare.
Ma
torniamo a noi e vediamo cosa offre questo parco, perché sicuramente
qui dentro non ci si annoia e tutt’attorno ci sono edifici che
meritano una visita.

Il Castello Sforzesco
Situato
all’estremo opposto dell’Arco della Pace, il Castello Sforzesco è
un must, uno dei simboli della città di Milano: è aperto tutti i
giorni e l’ingresso è gratuito, ad eccezione dei Musei del
Castello. Per ogni informazione vi rimando al sito ufficiale, dove
potrete scoprire anche le diverse manifestazioni che periodicamente
vengono organizzate
La Triennale
La
Triennale la consiglio sempre per il suo carattere dinamico, è
un’istituzione quanto a mostre!
Personalmente
ho adorato quelle dedicate a Warhol e Haring, ma ce ne sono sempre di
interessantissime in cartellone: suggerisco di tenerlo d’occhio,
non delude mai.
La
Triennale inoltre ospita il Triennale Design Museum e il Teatro
dell’Arte, altri punti di riferimento della cultura nella città
meneghina.
L’Arena Civica
Se
diciamo che l’Arena è lo stadio più antico d’Italia di sicuro
non sbagliamo! Anche qui Napoleone ci ha messo lo zampino, perché
l’idea del progetto è partita proprio da lui, come anche il
suggerimento della forma ad anfiteatro, in omaggio ad una tradizione
cui faceva esplicitamente riferimento, quella romana.
Nato
per ospitare corse di bighe ma anche vere e proprie battaglie navali
(a tale scopo veniva deviato il flusso del naviglio, e l’anfiteatro
si trasformava in un’enorme piscina), questo impianto ha saputo
reinventarsi e stare al passo coi tempi, tant’è che prima della
costruzione del mitico Stadio di San Siro ha ospitato le partite
dell’Internazionale.
E’
stata anche il luogo in cui, nel 1910, la nazionale italiana giocò
la sua prima partita in assoluto.
Intitolata
a Gianni Brera nel 2002 è ora sede dell’Amatori Milano, il club
rugbistico della città.

Ma
il parco è bello da vivere anche dal suo interno!
E’
infatti perfetto per correre e per tenersi in forma: ci sono percorsi
vita attrezzati, da seguire stazione per stazione, e campi da
pallavolo e basket, insomma, non ci sono scuse per arrendersi alla
pigrizia!
Se
invece preferite attività più rilassanti, mettiamola così, potete
darvi all’esplorazione botanica, grazie ai percorsi organizzati
dalle Guardie Ecologiche Volontarie, dove se siete bravi riuscirete a
scorgere all’incirca 50 specie diverse, tra olmi monumentali, noci
del Caucaso e Cedri.
Insomma,
non sarà Central Park, ma promette comunque bene, no?
Informazioni sui percorsi botanici:
Due distinti percorsi didattici organizzati dalle Guardie
Ecologiche Volontarie (GEV) guidano alla scoperta di 50 specie
arboree etichettate e illustrate in una piccola guida gratuita; per
prenotazione delle visite guidate tel. 02/88464456 oppure sito ufficiale cliccando qui.
[N.d.R. Se state cercando idee per fare qualcosa di diverso a Milano vi consigliamo di spulciare per bene GrouponMag e seguirci anche su Facebook ma anche di dare un'occhiata alle offerte, sempre diversi e particolari, su Groupon.]