chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A FIRENZE

Musei di Firenze aperti tra Natale e Capodanno

DI: Simona Cherubini |12 dic 2014
Musei di Firenze aperti tra Natale e Capodanno

A Firenze ci sono ben 67 musei, anche se quelli più conosciuti e visitati dai turisti sono una decina. Durante le vacanze natalizie sono quasi tutti aperti, tranne che i canonici Natale e Capodanno e per alcuni, la Domenica 28. Vediamo allora giornate di apertura ed orari ed un possibile itinerario nel centro storico, in modo da vivere la Firenze culturale, nell’arco di una settimana! Partendo dal cuore della città, che è Piazza della Signoria, disegniamo un itinerario ideale che parte dal Museo degli Uffizi e si snoda lungo i principali palazzi medicei, dentro ai quali sono raccolte le principali collezioni di quadri, statue, arazzi e mobili.

Galleria degli Uffizi

Sempre chiusa di lunedì, tutti gli altri giorni apre alle 8:15 e chiude alle 18:50, la biglietteria però chiude alle 18:05. Qui potrete ammirare la Primavera e La Nascita di Venere del Botticelli, dipinti di Caravaggio, Raffaello, Leonardo da Vinci e tutti i maggiori artisti del rinascimento fiorentino

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio

Si trova accanto agli Uffizi e domina Piazza della Signoria, sarà aperto dal 26 Dicembre al 30 Dicembre compresi, tutti i giorni apre alle 9:00 e chiude alle 19:00, mentre il giovedì fa un orario ridotto chiudendo alle 14:00. Famoso per il Salone dei Cinquecento, prevede la possibilità anche per piccoli gruppi, di visite guidate studiate per spiegare la vita di corte ai bambini (su prenotazione).

Palazzo Pitti

Il Corridoio vasariano collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti, percorrendo un lungo percorso che passa dagli Uffizi e sopra Ponte Vecchio ed arrivando ai Giardini di Boboli. Non è aperto al pubblico, ma può essere visitato solo su prenotazione. Sono invece visitabili la Galleria Palatina e la Galleria d‘Arte Moderna che si trovano a Palazzo Pitti ed il retrostante Giardino di Boboli (quando la stagione ed il freddo lo permettono!). Entrambe sono chiuse di lunedì mentre gli altri giorni aprono alle 8:15 e chiudono alle 18:50, la biglietteria chiude alle 18:05. I Giardini invece sono aperti tutti i giorni dalle 8:15 alle 16:30, la biglietteria chiude alle 15:30 e saranno chiusi anche il 29 Dicembre. Sono maestosi e percorrendoli piano piano, vi accorgerete di come cambia il paesaggio e di quanti scorci nuovi noterete sulla città. Sul punto più alto trovate il Belvedere, ed il piccolo Museo delle Porcellane.

Piazza Duomo

Il grande Museo del Duomo

Spostandosi poi in Piazza del Duomo, qui troverete il Grande Museo del Duomo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero ed il Campanile di Giotto. Il Duomo è visitabile, ma gli orari variano in base alle celebrazioni religiose, il Museo del Duomo è attualmente chiuso per lavori di restauro, mentre il Campanile è visitabile dalle 8:30 alle 18:50.

Cappelle Medicee

Vicine alla Chiesa di S.Lorenzo, saranno chiuse domenica 28 Dicembre e aperte gli altri giorni dalle 8:15 alle 13:50, mentre la biglietteria chiude alle 13:20. Dopo aver visitato le Cappelle potrete approfittare per fare un giro nelle stradine adiacenti dove vedrete le bancarelle del mercatino di S.Lorenzo, ed un giro anche al mercato coperto di S.Lorenzo dove potrete anche pranzare o cenare ed assaporare la cucina fiorentina più "ruspante", fatta di trippa, lampredotto, pappa al pomodoro e ribollita!

Museo del Bargello

E' famoso per custodire opere importanti di Donatello, Michelangelo e Verrocchio ed altri artisti del Rinascimento. E’ aperto dalle 8:15 alle 13:50, la biglietteria chiude alle 13:20, mentre effettua delle chiusure particolari la domenica ed il lunedì.

Galleria Accademia Firenze

Galleria dell’Accademia

E' famosa per ospitare il Davide di Michelangelo, uno degli emblemi della città. Inoltre ospita famose opere di artisti come Botticelli, Pontormo, Andrea Del Sarto. Chiusa il lunedì, ed aperta gli altri giorni dalle 8:15 alle 18:50

I siti web da tenere come riferimento per informazioni aggiornate, orari e prenotazioni last minute sono i seguenti: Musei Civici fiorentini, Polo Museale e la Galleria dell'Accademia. Inoltre, per chi volesse visitarne più di uno consiglio di valutare la possibilità della Firenze Card, che con un costo fisso vi dà la possibilità di visitare tutti i principali musei e gallerie, ha una durata di ben 72 ore, non dovrete prenotarvi per l’ingresso ai musei e vi dà diritto ad accedere dagli ingressi prioritari, evitando così lunghe code in attesa alle biglietterie. Inoltre dà diritto all’utilizzo dei mezzi pubblici di trasporto.

Articoli correlati
Come trascorrere la domenica a Firenze
Il Museo Alinari della Fotografia a Firenze
Firenze a Natale: cosa fare e dove andare

DI: