Mettiamo le cose in chiaro, muoversi a Roma non è facilissimo ma è con questo post che spero in qualche modo di aiutarvi e di schiarirvi le idee, dal vostro arrivo fino alla partenza, se vorrete o semplicemente se vivete in città e magari vi siete trasferiti da poco e cercate delucidazioni e informazioni utili.
Partiamo dagli aeroporti. Gli aeroporti di Roma sono due, Ciampino e Fiumicino. Il modo migliore per arrivare nel centro di Roma è con gli autobus privati. Esiste infatti il Leonardo Express, il treno che da Termini arriva a Fiumicino in pochi minuti ma ha un costo davvero alto, 14€ a tratta. Tra gli autobus invece consiglio il Terravision che parte ogni 20 minuti dalle 8.15 alle 4.30 di mattina. Il costo è di 4€ a tratta e 8€ andata e ritorno se acquistate il biglietto online. Il Terravision da Ciampino e Fiumicino vi lascerà alla Stazione di Roma Termini. [Date un'occhiata alla sezione dedicata alle offerte su i treni da e per gli aeroporti di Roma su Groupon.it, potreste trovare interessanti sorprese]
Se il vostro hotel oppure la vostra abitazione si trova invece in zona San Pietro Vaticano o in Zona Prati, potete invece prendere il Bus Shuttle. Il costo del biglietto è di 4€ online a tratta e 6€ a tratta se acquistato in loco, andata e ritorno 11€ se presi insieme in loco. Il Bus Shuttle parte da Viale Crescenzio, proprio dietro il noto Palazzaccio, chiamato così dagli abitanti di Roma, e Piazza Cavour. La fermata si trova comunque in zona Castel Sant'Angelo, per capirci e arriva solo a Fiumicino.
Una volta arrivati in centro a Roma, non vi rimarrà che esplorare la città. Potete farlo in due modi, o a piedi o con i mezzi pubblici. Roma non è una città che si presta molto all'uso delle biciclette. O meglio, potete noleggiarle ma dovrete stare attenti ad usarle solo nel centro storico di Roma, senza attraversare grosse strade trafficate.
A piedi potete girare assolutamente ovunque, in metropolitana le fermate più importanti che possono portarvi ai principali siti di carattere turistico sono, partendo dalla stazione di Termini per entrambe le linee le prime 4/5 fermate. La Stazione Termini tra le altre cose è l'unica fermata della metropolitana che unisce le due linee, la A e la B. I biglietti per la metropolitana si possono fare direttamente alle stazioni. Il costo è di 1.50€ e valgono una corsa di metropolitana o una corsa e 100 minuti di autobus.
Per quanto riguarda gli autobus il consiglio è quello di provare il 492. Il biglietto viene 1.50€. Questo autobus è di linea ma è come se fosse un po' turistico. Parte dalle stazioni di Roma Tiburtina e di Roma Termini e tocca alcuni dei siti archeologici e turistici più importanti. Tra questi Fontana di Trevi, Barberini, Piazza del Popolo, Castel Sant'Angelo e Vaticano. Vale la pena provare a fare una corsa e farsi un giro in autobus, soprattutto se il tempo non è dei migliori.
Un altro modo per muoversi a Roma senza prendere taxi, che spesso in una città così grande non sono del tutto indicati, è prendere il treno. No, non quello che per forza parte o arriva per Roma Termini, ma quello che tocca le stazioni limitrofe. Roma, oltre alle stazioni principali ha altre stazioni, come quella di Roma Casilina, Nomentana o San Pietro. Un buon modo per spostarsi bene e in modo diverso, per vedere un po' come viaggiano i romani e non solo i turisti.
Se avete altri suggerimenti per noi segnalateli su Facebook o al nostro indirizzo redazione@groupon.com e saremo disponibili ad aggiungerli su questa pagina! Se invece volete sapere cosa fare e vedere a Roma cliccate qui.