
Le Strade del
Vino sono itinerari che attraversano una zona vinicola all’interno
di una regione protetta da DOC, DOCG e IGT ed è il vino il fil-rouge
di tutto l’itinerario, che spesso si snoda tra colline coltivate e
boschi, pievi e piccoli borghi medievali, musei e testimonianze di
personaggi famosi. Il vino lega le varie aree geografiche, insieme ad un’altra produzione tipica del territorio che è l’olio d’oliva, anche se tutte queste aree hanno una cultura gastronomica ben articolata e densa di prodotti tipici che dai salumi spaziano ai dolci.

Vediamo allora
quali sono le Strade del Vino intorno a Firenze.
Attraversa ben 9 Comuni disposti
su due provincie, quella di Firenze e quella di Siena quasi ad unire
due realtà divise nei secoli da storici campanilismi e lotte
medievali! I Comuni attraversati da questa strada sono Greve in
Chianti, Radda, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti e parte
dei Comuni di Castelnuovo Berardenga, Barberino Val d’Elsa, San
Casciano Val di Pesa, Poggibonsi e Tavarnelle, l’asse principale
del percorso è la Chiantigiana. Il paesaggio tipico è quello
rurale, con colline coperte da viti ed olivi, boschi e case
coloniche, piccoli borghi medievali e castelli in pietra.
L’itinerario turistico è legato a passaggi importanti nella
storia di questo territorio e del vino stesso, effettuando le varie
visite guidate alle varie cantine si può tracciare un ampio disegno
della storia di tutta l’area. Accanto alla produzione del vino
Chianti Classico Gallo Nero, un’importante produzione di olio
d’oliva, nonchè di salumi, tra cui spiccano i prelibati salumi in
cinta senese e cinghiale e la carne Chianina.
E' la zona ad est di Firenze,
zona della Valdisieve, che prende il nome dal fiume che
l’attraversa, il Sieve appunto. Questa è la zona dove visse
Giotto, dove la nobiltà fiorentina ha costruito nei secoli le
proprie ville, zona che sale verso l’Appennino. Il Chianti Rufina
DOCG e il Pomino DOC, sono due tipologie di vino conosciute ed
apprezzate nel mondo, lungo questa strada si possono degustare nelle
cantine e nei numerosi ristoranti. I Comuni attraversati propongono
4 itinerari che si snodano tra Pontassieve, Pelago, Rufina,
Reggello, Londa e Dicomano.

E' una zona facilmente raggiungibile da varie città toscane, perché posta a pochi km sia da Firenze, che da Pisa, Lucca e Siena. E’ un’area con colline più basse e le caratteristiche climatiche la rendono ideale per la coltivazione della vite. Produzioni tipiche sono il Chianti Montespertoli e il Chianti Colli Fiorentini, l’Olio extra Vergine di Oliva doc, il Vin Santo del Chianti e gli IGT Toscana. Montespertoli è una cittadina in cui si possono visitare importanti testimonianze medievali, tra cui castelli e chiese all’interno delle quali sono conservati dipinti famosi di Filippo Lippi e Taddeo Gaddi

Strada dell’Olio e del Vino Montalbano
http://www.chiantirufina.com/
E' la zona collinare
che dal Serravalle sull’Appennino Tosco-Emiliano, separa la
pianura Pistoia-Firenze dalla Valdinievole e che tocca i Comuni di
Capraia e Limite sull’Arno, Cerreto Guidi e Vinci. Paesaggio
collinare con vette piuttosto basse, qualche testimonianza etrusca,
oltre a chiese e pievi e ville importanti, accanto a bellezze
naturalistiche come il Padule di Fucecchio e il Barco Reale e le
località termali di Monsummano. I vini sono il Chianti Montalbano
DOC, Bianco della Valdinievole DOC, Vin Santo della Valdinievole,
Bianco Empolese DOC e quelli della zona del Carmignano, il
Carmignano DOC, il Vin Ruspo DOC, il Barco Reale DOC, il Vin Santo
di Carmignano DOC. Altra produzione tipica quella dell’olio
d’oliva, dei fichi secchi di Carmignano, i brigidini di
Lamporecchio ed il cioccolato. Quattro gli itinerari turistici
suggeriti, tra cui alcuni luoghi in cui è nato e cresciuto Leonardo
da Vinci, musei e chiese, tutti itinerari fattibili nell’arco di
una giornata.
[N.d.R. Se state cercando idee per bere e mangiare bene a Firenze e dintorni vi consigliamo di leggere i nostri articoli ed eventualmente di consultare le nostre offerte. Se poi volete segnalarci locali, ristoranti, produttori contattateci su Facebook!]