
Perché
spendere soldi per lettini, ombrellone e sedie a sdraio quando con un
po’ di organizzazione si può andare in spiaggia a pochi metri da
casa in modo completamente gratuito, magari dopo un giro della città o se siete di passaggio a Bari? Ecco per voi tutte le spiagge di Bari a ingresso libero.

Pane e pomodoro
Avrete imparato a conoscerla perché ne ho già parlato in diversi post qui su GrouponMag.
Totalmente bonificata nel 1998, Pane e Pomodoro è considerata la prima vera spiaggia del cittadino barese.
A due passi dal centro potrete prendere il sole, fare un bagno le prime giornate d’estate e trascorrere piacevoli pomeriggi al bar della spiaggia, sorseggiando un caffè o mangiando un bel pezzo di focaccia.
Occhio però ai giorni dopo la pioggia, spesso, infatti, scatta il divieto di balneazione dopo ogni maltempo: la condotta fognaria riversa in mare tutti i liquami della fogna nera e la corrente li porta nella zona adibita alla balneazione.
Tolto questo “piccolo inconveniente” ammirare Pane e Pomodoro ha sempre il suo fascino e quel non so che di folcloristico grazie ai vecchietti seduti sulle panchine della spiaggia a giocare a briscola e le signore attempate che tirano fuori ogni prelibatezza culinaria della domenica.

Torre Quetta
Totalmente riqualificata e ribonificata dalla presenza di amianto nel 2010 sotto l’amministrazione Emiliano, oggi Torre Quetta è il più grande parco pubblico con spiaggia adibita al relax del cittadino barese.
Docce, chioschetti e pontili fanno di questo luogo un punto di ritrovo e di pace a due passi dalla città (siamo a poche centinaia di metri di distanza da Pane e Pomodoro).
La sera inoltre sono tantissimi gli eventi in programma per l’estate barese: dai concerti totalmente gratuiti alle serate organizzate dal vicino club dei surfisti.
San Francesco
Questa è solitamente la spiaggia dei baresi che abitano la zona di San Girolamo e della Fiera del Levante. Un piccolo fazzoletto di sabbia che in estate ospita centinaia di persone e bambini che giocano in riva al mare e si tuffano salutando le enormi navi da crociera che lasciano il porto lì vicino. Forse meno attrezzata rispetto alle prime due… la spiaggia di San Francesco offre tuttavia numerosi servizi nelle immediate vicinanze. Siamo a pochi metri da Eataly il supermercato-ristorante di cui abbiamo parlato qui, dove poter gustare prodotti di altissima qualità; dopo un bel bagno possiamo rifocillarci proprio qui e godere delle specialità baresi rivisitate dagli chef.

Lungomare di San Girolamo
Sempre sulla litoranea nord del barese, ecco un’altra zona dove godere del mare senza sborsare un centesimo. Siamo sul lungomare di San Girolamo ed anche qui ci sono zone di sabbia bianca, dove poter stendere il vostro telo e prendere il sole senza seccature.
Come riconoscere la spiaggia? Facile, andate dove c’è gente! Ahahah, non c’è un indirizzo preciso ma percorrete il lungomare e accomodatevi dove vi è più comodo.
Ovviamente sia dal lato sud sia da quello nord della costa barese ci sono numerosi lidi, dove con una decina di euro potrete trascorrere la vostra giornata d’estate: parliamo degli storici Lido Trullo o ancora del Trampolino o del Lido Arena San Francesco… ma questa è un’altra storia.
Abbiamo anche scritto di:
Le migliori spiagge in Sardegna
Le migliori spiagge del Salento
Le migliori spiagge del Lazio
Le spiagge più belle e famose di Ischia
Le migliori spiagge a Napoli e dintorni
Tre spiagge imperdibili a Catania
Le migliori spiagge vicino Venezia
5 spiagge non turistiche a Venezia
Le spiagge per cani a Rimini
10 tra le migliori spiagge della Sicilia
Vi è venuta voglia di prenotare e partire? Date un'occhiata alle nostre offerte su Bari e leggete il nostro Magazine per essere sempre informati su cosa fare, dove andare e cosa mangiare!