
Come
arrivare da Bancovino? Un
passo alla volta... quando volte te lo sei sentito dire? Te lo ripeto
pure io. Un passo alla volta sono arrivata a Bancovino.
Prima un invito per un champagne tra amici, poi un incontro più che
fortuito ad un evento ed ora semplicemente Bancovino per un aperitivo o cena tra
amiche o un tête-à-tête. Perchè Bancovino non è il classico ristorante che trovi a Roma...
Tra caso e coincidenza sono arrivata a Bancovino ma per te che ancora non ci sei arrivata ho pensato bene di scambiare due parole con Francesca Romana Castellani, il lato femminile di questo locale che si definisce come "vineria e cucina".
"E' nato perché volevamo un posto nostro, con il nostro vino, quello delle Cantine Lupo, e per coniugare le nostre due passioni: il vino e la cucina", comincia a raccontarci Francesca. Le Cantine Lupo si trovano a Campoverde, in provincia di Latina, mentre Bancovino dal febbraio 2013 lo trovi in zona Prati in via Pietro Borsieri, 27. Il noi sta per Francesca ed Antonello Lupo, traduttrice lei ed avvocato lui, cosa potranno combinare assieme?

Le chiedo allora: "Perché, come e quando andare da Bancovino?" "Uhm...perché, come e quando..." ci pensa un attimo e parte spedita a dirmi che "è un locale piccolo, tranquillo, rilassato. Per il come, c'è la scelta. L'abbiamo pensato per dar spazio alla convivialità e vi è la possibilità di stare ai tavolini o al bancone. Per il quando, quando si vuole. Per pranzo, per un aperitivo o per cena. Oramai per pranzo abbiamo i clienti affezionati, spesso professionisti che lavorano in zona e che vogliono staccare la spina per quaranta minuti o un'ora. Cercano tranquillità e qui la trovano, come trovano la qualità a prezzi dignitosi e la nostra attenzione per loro. L'aperitivo invece sta raccogliendo una fascia di giovani, tra i 30-40 anni. Insomma, un locale che si adatta anche a diverse esigenze”.
I prezzi dignitosi di cui parla si notano subito dalla mescita con calici da € 5-7. Segnalo per amor personale il Rosa Merlot delle Cantine Lupo, la mia copertina di Linus da Bancovino.
A bruciapelo le chiedo (col calice in mano): "Cosa non si troverà mai da Bancovino?"
Con uguale decisione, Francesca mi dice: "Mai prodotti commerciali. Cantine Lupo è una cantina di nicchia. Da Bancovino si trovano prodotti simili a noi. Facciamo un'attenta selezione dei salumi e dei formaggi oltre che dei vini. Puntiamo a produttori tendenzialmente piccoli e locali. Offriamo formaggi laziali di piccoli caseifici, ma anche prodotti più comuni, pur non essendo mai commerciali, come il prosciutto di Parma".

Mi guardo attorno, come sempre, e scorgo questa ricerca in tante piccole cose i prodotti etichettati Bancovino. Ve ne sono vari. Ad esempio i pelati Bancovino provengono da un contadino di Avellino, mentre le spezie sono una selezione dell'Emporio delle Spezie o di Genovino d'Oro.
"E ora qualche domanda per te, Francesca. Qual è il tuo tagliere ideale da Bancovino?" perché i taglieri a scelta del cliente o del bancone sanno distinguersi da Bancovino.
"Per me? Domanda non facile. Io scelgo un tagliere di salumi. Tra i miei salumi preferiti e che trovo da Bancovino vi è lo strolghino di Culatello, lo speck dell'Alto Adige e la nduja di Spilinga, dato che amo il piccante".

Infine, una domanda che vuole legare assieme tutto il mondo di Francesca: "Vineria e cucina e blog: come si mescolano queste tre cose?" . Infatti, Francesca è anche l’autrice dal 2010 di Aioli foodblog. La sua risposta è immediata: "Il file rouge è la cucina romana anche se non necessariamente quella classica". Cita anche burro ed alice, mentre arriva un tagliere tutto per noi.
Ed il tuo tagliere preferito da Bancovino qual è?
Bancovino
Via Pietro Borsieri, 27
Telefono: 0687673864