GUIDA GROUPON A TORINO

Infini.To, il planetario di Torino per grandi e piccoli

DI: Michela Calculli |13 gen 2015
Infini.To,
il planetario di Torino per grandi e piccoli

Mio figlio ha un'enorme passione per l'Universo. Dice a tutti che da grande vuole fare l'astronauta ma che per farlo dovrà studiare tanto, aggiunge che non vede l'ora di frequentare la scuola elementare (lo so, si chiama scuola primaria ma devo ancora abituarmi) perché è lì che comincerà il suo percorso di studi verso lo spazio.

Mio figlio insomma è come tanti, tantissimi bambini. Però vivendo a Torino ha una piccola fortuna in più, può già "esplorare" lo spazio. Nel capoluogo sabaudo, infatti, c'è INFINI.TO: planetario e museo dell'astronomia e dello spazio. Un luogo da visitare almeno una volta se si vive o si trascorre del tempo sotto la Mole.

Planetario

Museo e planetario

INFINI.TO nasce sulla collina torinese nel 2007 ed in questi anni la struttura ha stretto contatti con università, aziende, centri di ricerca italiani ed internazionali.

Il museo è organizzato in quattro piani che ospitano decine di esperimenti per scoprire tremila anni di astronomia, una mediateca con i filmati delle prù grandi imprese spaziali, il planetario digitale vero e proprio.

Tra le diverse attività è possibile assistere agli spettacoli del planetario, accedere alle installazioni interattive, seguire le visite guidate ed eseguire veri e propri esperimenti scientifici.

Offerta per i bambini

Ovviamente il museo prevede dei percorsi pensati per i più piccoli:

il primo weekend di ogni mese è dedicato a "Lo Spazio ai bambini" con momenti ideati per i "futuri astronauti" e le loro famiglie; lo spettacolo "Circo dei pianeti", che si rivolge agli ospiti dai 2 agli 8 anni, con il sistema solare a fare da tendone delle esibizioni ed evoluzioni di Sole, pianeti e satelliti; lo spettacolo "Luci, suoni e colori dal cielo", per i bambini tra i 2 ed i 7 anni, che mostra come il cielo cambi con il passare delle stagioni. Ovviamente gli spettacoli sono aperti anche ai genitori che accompagnano i bambini.

Planetario Torino

Orari e Tariffe

Infini.to è aperto nel weekend dalle 14.30 alle19.30 (ultimo ingresso ore 18.30); dal martedì al venerdì è possibile accedere al Museo soltanto su prenotazione. Si può anche richiedere la visita guidata, in questo caso verrete accompagnati in un percorso di un'ora circa da astrofisici, astronomi e fisici delle tecnologie avanzate.

I prezzi riguardano le tre diverse sezioni della struttura:

l'ingresso al Museo interattivo costa 3 euro a persona, è obbligatorio ed è gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni di età; la visita guidata al Museo interattivo costa 4 euro a persona, è facoltativa ed è gratuita per i bambini al di sotto dei 6 anni di età; lo spettacolo nel planetario digitale costa 4 euro a persona, è facoltativo ed è gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni di età.

Pianeti

Come arrivare

INFINI.TO si trova a Pino Torinese, sulla collina di Torino, a circa 10 chilometri dal centro del capoluogo piemontese. È possibile raggiungere il museo in auto ed usufruire dei posteggi riservati ai visitatori.

Nel caso in cui non si disponga di mezzi propri, noi ad esempio siamo una famiglia car-free, è possibile usufruire della linea 30 (attenzione è necessario il biglietto urbano e suburbano) dei bus che collegano il centro di Torino (partendo da C.so San Maurizio) con Chieri. È opportuno precisare che una volta scesi alla fermata "Osservatorio", occorrerà camminare per una ventina di minuti circa lungo una leggera salita, insomma dovrete valutare qual è il vostro livello di allenamento e quello dei vostri bambini.

INFINI.TO

Via Osservatorio 30, Pino Torinese (TO)

Tel. 011/8118740

Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Torino anche con i bambini
Offerte su corsi per bambini e non a Torino
Torino BeBi, l'app per famiglie e bambini

DI: