chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Il mercato contadino dei Castelli Romani

DI: Rossella, Di Bidino |24 ott 2014
Il mercato contadino dei Castelli Romani

Il Mercato Contadino Castelli Romani ha compiuto tre anni. Ha aperto i battenti a Ariccia ed ora è presente a Ariccia, Albano, Pavona, Rocca di Papa, Frascati e Capannelle. Rispecchia lo spirito dei Farmer Market, oramai alquanto diffusi a Roma. Come il Farmer Market della Coldiretti in via San Teodoro al Circo Massimo o quello della Garbatella, anche il Mercato Contadino dei Castelli Romani contribuisce a mettere in contatto diretto produttori locali e acquirenti.

Alcuni produttori, presenti al Mercato Contadino dei Castelli Romani, offrono persino prodotti biologici. La qualità, comunque, è garantita sempre. Dietro il Mercato Contadino c’è l’Associazione Km 0 la cui presidentessa è Elisa Di Gennaro, responsabile anche del Coordinamento Coltivendo. Agronomi specializzati controllano sia i prodotti sui banchi che la produzione in azienda.

Il Mercato Contadino dei Castelli Romani l’ho conosciuto dopo il suo primo compleanno. Ogni fine settimana che mi porta fuori Roma, in direzione Castelli Romani, prevede una tappa al Mercato Contadino dei Castelli Romani. Oltre il piacere di girare con calma tra i banchi, la possibilità di dialogare con chi vende i prodotti e di poter chiedere “Che cos’è quello?...Come lo posso cucinare?”, il Mercato Contadino è pratico, non annoia e va oltre il solito mercato dove fare semplicemente la spesa.

Mercato contadino

Infatti, il Mercato Contadino dei Castelli Romani va conosciuto per tre buoni motivi:

La varietà dei produttori

Il Mercato Contadino Castelli Romani non ti annoia. Non aspettarti i soliti banchi di frutta e verdura. Ci sono, ma essendo gestiti da produttori a Km 0 quello che offrono risente della stagione.

Al Mercato Contadino dei Castelli Romani trovi:

●      frutta e verdura, ovviamente;

●      formaggi freschi e stagionati, c’è persino lo stracchino stagionato dei Casali Nibbi;

●      farine macinate a pietra dell’Azienda Poggi o Umberto Di Pietro di Capena. C’è pure la Farina del tuo sacco di Contigliano;

●      pane e che pane, come il pane di Veroli di Franco Sanità, il Re del Pane di Lariano. Al mercato trovi pane, pizze e pizzette e dolci casalinghi di qualità;

●      uva fresche;

●      saponi e detergenti per la casa. Grazie anche al Mercato Contadino è nato il Sapone del Bianconiglio, venduto anche alla spina;

●      birra, ovviamente del Birrificio Castelli Romani.

Spesa

Il Mercato Contadino Castelli Romani lo trovi ovunque

Non si limita ad un solo Castello. Lo trovi a Ariccia, Albano, Pavona, Rocca di Papa e Frascati e dal marzo scorso anche alle Capannelle. L’importante è imparare i giorni del mercato. Di sicuro, però, da mercoledì a domenica il Mercato Contadino dei Castelli Romani lo trovi. E lo trovi pure d’estate. Gli scorsi luglio-agosto non si è dato alla macchia. Ha tentato, anche se forse in misura ridotta, di offrire i suoi prodotti. Per le date, segna:

·      Ariccia il mercoledì, sabato e domenica presso il parco dello Sporting Club di Monte Gentile, in via delle Cerquette 65, dalle 8.30-13.30. Ideale per chi si vuole fare in mattinata una passeggiata sulla via Sacra di Monte Gentile e tornare a casa con la spesa a km 0;

·      Albano Laziale il sabato in piazza Guerrucci (Villa Altieri) e la domenica in Piazza Pia, in centro, dalle 8.30-13.30;

·      Pavona il sabato in piazza Berlinguer dalle 8.30-13.30;

·      Rocca di Papa il giovedì a Piazza De Gasperi a circa un chilometro da Squarciarelli (Grottaferrata). Il mercato ha luogo dalle 8.30-13.30;

·      Frascati il venerdì in via Grotte Portella 12, nell’area Tor Vergata non lontano dal Bar dolce-amaro, dalle 8.30-14;

·      Roma - Capannelle la domenica di fronte all'ingresso principale dell'Ippodromo, dalle 8.30-13.30

Tanti luoghi per sostenere la filiera corta e coinvolgere i produttori nei mercati contadini per abbattere inquinamento e costi dei trasporti.

A Capanelle trovi la domenica oltre 30 produttori. E’ il grande punto di incontro. Il sabato a Pavona o a piazza Pia ad Albano troverai una dozzina di produttori, ma la varietà e qualità dei prodotti è sempre garantita. Vi è un’attenzione a monte verso le esigenze del cliente, quindi mie e tue.

frutta e verdura

Il Mercato Contadino Castelli Romani non è solo compravendita

Il Mercato Contadino Castelli Romani organizza eventi a margine di ogni mercato. Sanno che sebbene non ci sia sempre tempo per fare una spesa consapevole, l’incontro e lo scambio anche banale di ricette e consigli viene apprezzato. Ecco allora le varie gare come quello sul Dolce Bajocco o gli special guest o le collaborazioni con eventi come Cerealia. Inoltre, accanto al mercato di Monte Gentile (Ariccia) si sono già tenuti dei corsi di yoga e di acquarello. Ai Laboratori di pane e dono della pasta madre sono state distribuite oltre 1000 dosi di pasta madre. Tante collaborazioni con tutte le associazioni del territorio da Libera a Greenpeace, Emergency, Amnesty International, Legambiente e Salviamo il paesaggio. Vi è anche una forte volontà a breve di organizzare dei corsi sul biologico biodinamico e diffondere per diffondere la cultura dell'ecosostenibilità.

Il Mercato Contadino non si ferma mai, come avrai capito... e tu lo conosci?

Articoli correlati
Il Mercato di Testaccio
8 fraschette imperdibili ad Ariccia
Castroni, il paradiso del food

DI: