GUIDA GROUPON A ROMA

I musei imperdibili di Roma

DI: Giulia Diacono |26 mar 2015
I musei imperdibili di Roma

Stilare una lista di soli 5 musei in una città come Roma, non è proprio semplice. Roma è una città ricca di arte e di musei, è la città dove i più grandi musei sono alla luce del sole, sotto gli occhi di romani e turisti in ogni momento e dietro ogni angolo, anche quelli più sperduti e impensabili.

I musei che vi elenco sono non solo i più famosi ma anche quelli che propongono le opere più importanti e famose del mondo, nonché la Storia della Città Eterna.

Musei Vaticani

Musei Vaticani al Vaticano

La raccolta più importante del mondo è racchiusa nelle stanze dove hanno lavorato i più grandi: Michelangelo, Raffaello e Caravaggio tanto per citarne alcuni; una collezione dal valore inestimabile che culminerà con la travolgente bellezza della Cappella Sistina (dal nome del suo fondatore, papa Sisto IV) che la straordinarietà del genio di Michelangelo ha reso uno dei tesori artistici più celebrati al mondo, meta ogni giorno di 20.000 visitatori. L’ultima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Musei Vaticani, Viale Vaticano. Telefono: 0669883332

musei capitolini

Musei Capitolini

I fasti di Roma, dell'Impero Romano e dei suoi protagonisti più noti in una collezione unica e preziosa che vi lascerà senza fiato; L'opera forse più famosa che vi è conservata è la statua equestre di Marco Aurelio; quella al centro della piazza è una copia, mentre l'originale, dopo essere stato sottoposto a lavori di restauro, è ora collocato nella nuova aula vetrata, l'Esedra di Marco Aurelio, nel Giardino Romano, dietro Palazzo dei Conservatori. Al centro della Sala della lupa è esposta la cosiddetta "Lupa Capitolina" (donata da Papa Sisto IV).

Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio, 1. Telefono: 060608

Paolina Borghese

Galleria Borghese

Nella splendida cornice della dimora rinascimentale appartenente alla famiglia Borghese, la galleria Borghese si trova in piazzale Scipione Borghese 5, all'interno della villa Borghese Pinciana a Roma. Il museo espone opere di Gian Lorenzo Bernini, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Pieter Paul Rubens, Tiziano. Si può considerare unica al mondo per quel che riguarda il numero e l'importanza delle sculture del Bernini e delle tele del Caravaggio. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese previa prenotazione al numero 0632810

Galleria Borghese, Piazzale del Museo Borghese, 5. Telefono: 068413979

Fori Roma

Colosseo e Fori imperiali

Inaugurato come Anfiteatro Flavio fu chiamato Colosseo soltanto in un secondo momento, probabilmente per via dell’enorme statua conosciuta con il nome di "Colosso del Dio Sole", posta nelle vicinanze, e che aveva le sembianze di Nerone. I Romani si dilettavano assistendo qui, alle lotte tra gladiatori e animali feroci oppure alle simulazioni di battaglie navali. Il biglietto di ingresso al Colosseo comprende anche l'ingresso al Palatino e al Foro Romano. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.

Colosseo, Piazza del Colosseo, 1.
Fori Romani, Via della Salaria Vecchia, 5/6.

Gnam

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Gnam è la più grande collezione di arte contemporanea italiana. Nelle sue 55 sale è possibile vedere i capolavori della collezione, circa 1 100 opere. È l'unico museo nazionale dedicato interamente all'arte moderna. Gratuito la prima domenica di ogni mese.

Gnam, Viale delle Belle Arti, 131. Telefono: 06322981

I 5 Musei di Roma da non perdere qui segnalati sono quelli più visitati al mondo; vi consiglio, prima di visitarli, di richiedere tutte le informazioni necessarie presso gli Info point del Comune di Roma o di consultare i relativi siti internet.

Articoli correlati
Cosa vedere a Roma in due giorni
Tour di Roma per romani e turisti
Idee su cosa fare e vedere a Roma

DI: