GUIDA GROUPON A TORINO

I mercatini di Natale a Torino

DI: Michela Calculli |24 nov 2015

I mercatini di Natale a Torino

Natale oltre che famiglia, pace e serenità, è anche sinonimo di mercatini. Il Nord-Ovest dell'Italia non è famoso come Bolzano per questa particolare tradizione, ma Torino e la sua provincia offrono comunque luoghi e momenti dedicati agli acquisti natalizi in location deliziose e d'atmosfera.

Mercatino di Borgo Dora

Partiamo dalla città di Torino, dove sulle rive della Dora, in un quartiere storico e suggestivo come Borgo Dora, si tiene il Mercatino di Natale. Tutto gira intorno al cortile del Maglio, struttura al coperto che ospita le piccole baite degli artigiani nelle prime tre settimane di dicembre (fino all'antivigilia di Natale). Il mercatino si sviluppa anche all'esterno del cortile con una piazzetta dedicata all'enogastronomia. Consigliamo a chi deciderà di visitarlo di fare una puntatina anche al Sermig, l'Arsenale della Pace (proprio accanto al cortile del Maglio), che propone una serie di prodotti solidali proprio dedicati al Natale, perché fare regali e aiutare il prossimo è proprio nello spirito di questa magica festività.

Mercatino di Natale, via Borgo Dora 34. Giorni Feriali dalle 12,00 alle 19,00; Sabato, Domenica dalle 10,00 alle 20,00

Campagna Amica

Campagna Amica è un'iniziativa della Federazione Provinciale Coldiretti Torino. Si sviluppa nell'arco di tutto l'anno, ma a Natale diventa occasione per realizzare dei cesti regalo personalizzati con i prodotti dell'eccellenza del nostro territorio: dal miele ai salumi, passando per i formaggi che rendono famoso il Piemonte nel mondo. Gli appuntamenti si susseguono di domenica in domenica nelle più belle piazze di Torino. In città, in particolare troviamo Campagna Amica in: Piazza Palazzo di Città, la prima domenica del mese; Piazza e giardini Cavour, la seconda domenica del mese; Piazza Madama Cristina e Piazza Solferino, la terza domenica del mese; Piazza Bodoni, la quarta domenica del mese.

Stramercatino

Anche in questo caso parliamo di un evento presente in città tutto l'anno, ma che sotto Natale si trasforma e si addobba a festa. In questo caso parliamo di oggetti usati, vintage, per collezionisti ed appassionati di moda, libri, fumetti, giocattoli, decorazioni, e tutto quanto si possa immaginare. Anche in questo caso ogni domenica Stramercatino si sposta: Centro storico di Caselle Torinese, prima domenica del mese; Via Don Grioli a Torino, seconda domenica del mese; San Mauro Torinese, terza domenica del mese; Piazza Abba – Via Maddalene a Torino, quarta domenica del mese. Consigliato per la ricerca di decorazioni speciali per l'albero di Natale e per le statuine del Presepe, oltre che per un'infinità di regali vintage.

Stramercatino, location varie

Ceres

Lasciamo Torino e andiamo nelle Valli di Lanzo, a Ceres per la precisione. Non è necessario prendere l'auto, Ceres si raggiunge comodamente in treno da Torino, grazie alla Torino-Ceres che parte dalla Stazione Dora. Nella deliziosa cittadina, dall'8 dicembre all'Epifania, si tiene il tipico mercatino di Natale e negli stessi giorni è possibile partecipare a Presepiando: mostra diffusa di presepi allestiti all'esterno di abitazioni e negozi lungo le vie del centro storico. Pro Loco Ceres Tel. 0123/53316

Pro Loco Ceres - Per informazioni Tel: 0123/53316

Moncalieri

Alle porte di Torino, a Moncalieri per la precisione, troviamo un mercatino dedicato agli appassionati di antiquariato. Presente la prima domenica del mese tutto l'anno, il mercatino "invade" le meravigliose vie del centro storico di Moncalieri e a Natale l'atmosfera si scalda di luci, colori e materiali ricercati.

Insomma ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche e con una buona pianficazione potete visitarli tutti.

Articoli correlati

5 negozi dove comprare addobbi di Natale a Torino

10 regali di Natale fai da te e facili da realizzare

I 10 mercatini di Natale più belli d'Italia

Shopping di Natale

DI: