![Cinque cose da fare a Torino in inverno con i bambini](https://img.grouponcdn.com/seocms/8SkWxaqP874f9iqrnLGKg4/luci-torino-inverno-600x390-600x390.jpeg)
Inverno, pioggia, freddo. Insomma una serie di condizioni che in qualche modo dissuadono mamme, papà e bambini dal programmare un'uscita. Ma i bambini non possono stare sempre al chiuso e si sa che il nemico dei più piccoli non è il freddo, ma il vento. E allora orecchie coperte (con cappellini e cuffie) e usciamo con i nostri bambini alla scoperta di Torino in inverno. Non senza fermarci, poi, a mangiare in uno dei tanti ristoranti family-friendly che a Torino stanno nascendo a macchia d'olio.
Luci d'artista
Un consiglio per un sabato sera da favola. Tutti gli anni da novembre a gennaio Torino si accende di magia. Installazioni luminose realizzate dai più importante artisti del settore percorrono le vie del centro.
Un'occasione per fare "trekking urbano" con i bambini, che cammineranno con il naso per aria guardando pianeti, uccelli, raggi di sole e costellazioni. L'ideale è fare il tour con la mappa delle strade e piazze coinvolte, dividendo il giro in due parti con una pausa-cena-street food a metà del percorso (io suggerisco una delle varie rivendite di focaccia ligure sparse per il centro).
Museo Egizio
Andiamo a vedere le mummie? Inutile dire cosa risponderanno i vostri bambini a questa domanda.
Il Museo Egizio di Torino è un'esperienza che tutti i bambini dovrebbero fare, magari mentre frequentano la scuola primaria. Per il valore dei reperti presenti è considerato infatti il museo più importante al mondo secondo solo a quello del Cairo. I servizi educativi del museo organizzano per i bambini visite guidate e attività didattiche al fine di approfondire determinate tematiche utilizzando un linguaggio adatto ai più piccoli.
Museo dell'Automobile
La storia dell'automobile, raccontata con le automobili d'epoca! Un viaggio nei decenni che hanno segnato il cambiamento nel deisgn e nello stile di vita degli automobilisti, con delle installazioni che raccontano il periodo attraversato da quel particolare modello d'auto. Mio figlio ha visitato il museo quando aveva meno di due anni ed è rimasto a bocca aperta tutto il tempo. Insomma vedere le sue automobiline in scala 1:1 è stata una grande emozione con un sottofondo di musica, luci e colori che hanno reso l'esperienza completa.
Cinema con bebé
E' un'iniziativa in fase sperimentale, attiva da quasi un anno, ma da analizzare con attenzione. L'idea è della rivista locale Giovani Genitori in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Si propongono delle proiezioni cinematografiche baby-friendly, ma baby-friendly in tutto. Per prima cosa la visione avviene di domenica mattina alle 11.00, e chi ha figli difficilmente si alza dopo le 8 (ahimè!), poi vengono proposti cartoon vecchi e nuovi con una particolare attenzione alle tematiche trattate, inoltre il cinema si dota per l'occasione di fasciatoi e scaldabiberon per i piccolissimi spettatori. Le luci sono soffuse, niente buio totale, e il volume è a prova di bimbo, nulla di assordante dunque. Il prezzo è popolare: 3 euro a persona. Le date sono variabili ed è opportuno seguire la pagina Facebook di Giovani Genitori per rimanere aggiornati. Perché aspettare qualche anno prima di portare vostro figlio al cinema?
Mercatino del cortile del Maglio
A dicembre Borgo Dora diventa il "villaggio di Babbo Natale", con tanti chalet che propongono oggetti d'artigianato e prodotti tipici enogastronomici da mettere sotto l'albero. E poi ci sono frittelle, cioccolata calda e una novità rispetto agli anni passati: la mongolfiera. Un enorme pallone aerostatico che permette di vedere la città dall'alto ammirando colline, catene montuose e tutti i monumenti di Torino.
La lista non è esaustiva, ogni suggerimento è assolutamente ben accetto: scriveteci su Facebook!
Articoli correlati
Idee su come trascorrere il tempo libero a Torino
Offerte su tempo libero a Torino
10 cose gratis da fare e vedere a Torino