chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Boscoincittà, il parco pubblico di Milano

DI: Francesco Margstahler |10 mar 2015
Boscoincittà, il parco pubblico di Milano

I polmoni verdi di Milano sono pochi, soprattutto rispetto alle altre grandi città europee come Parigi con il suo Bois de Boulogne o Londra con Hyde Park, ma proprio per questo dobbiamo conoscerli bene e sostenerli. Vi abbiamo già parlato di quattro parchi in città ma oggi vi voglio portare nella zona ovest di Milano dove si sta formando una grossa cintura verde, che nei progetti dovrebbe unire il Boscoincittà, il Parco di Trenno e il Parco delle Cave con il Parco dei Fontanili e il Parco della Giretta, ovvero una grossa fetta del Parco Agricolo Sud Milano.

Il Boscoincittà, che è il cuore di questo progetto, oggi è una realtà splendida e ben affermata, ma nel 1974, l'anno in cui partì il progetto, era una scommessa. In quell'anno il Comune di Milano diede in gestione all'associazione Italia Nostra pochi ettari di terreno agricolo incolto e una cascina abbandonata alla periferia della città. L'intento dell'associazione era di coinvolgere tutta la cittadinanza in un progetto di forestazione urbana unico nel suo genere, almeno in Italia: la proposta fu un successo, i volontari accorsero a frotte e si procedette alla piantumazione e alla risistemazione dell'area.

Vista la riuscita dell'iniziativa, il Comune nel corso degli anni ha lasciato in gestione al CFU, il Centro di Forestazione Urbana creato apposta da Italia Nostra per gestire il parco, sempre più terreno: oggi siamo arrivati a quasi 120 ettari e l'esperienza di Boscoincittà viene guardata con rispetto e studiata in tutto il mondo!

Anche le iniziative si sono moltiplicate nel tempo: la cascina abbandonata, ovvero la quattrocentesca Cascina San Romano, viene ristrutturata e adibita a centro parco, con una biblioteca dedicata ai temi ambientali e una foresteria che può accogliere una cinquantina di persone. I portici della cascina vengono attrezzati ad aree di festa, e oggi sono uno degli atout più apprezzati del parco: quando arriva il bel tempo, non c'è nulla di meglio di una grigliata in uno dei portici del Boscoincittà!

Cascina San Romano

Vengono poi organizzati gli "Orti del tempo libero", ovvero una serie di microappezzamenti coltivati che vengono dati in gestione a singoli cittadini attraverso bandi pubblici, all'interno del parco viene scavato un laghetto per sfruttare l'acqua dei fontanili presenti in gran numero entro i suoi confini e viene creato un orto botanico, il "Giardino d'acqua", dedicato alle specie che crescono nei corsi d’acqua e nelle zone umide dell'ovest milanese.

Oltre a essere il luogo ideale per il tempo libero degli adulti, durante l'anno nel parco ci sono anche tantissime attività didattiche per le scuole, pensate per avvicinare i bambini all'educazione ambientale attraverso laboratori ed escursioni, e in estate vengono organizzati dei campus settimanali per coinvolgere i più piccoli nella scoperta della natura: le apprezzatissime "Avventure nel Bosco".

Una realtà così sentita dai cittadini è fatta anche di momenti di festa, e infatti sono tante le occasioni di questo tipo organizzate al Boscoincittà, come la Festa della Zucca, che comprende un concorso tra tutte le persone che hanno coltivato le zucche nei loro orti, o la Festa dell'Uva.

Laghetto

Su tutte, però, c'è il grande Falò di Sant'Antonio,tradizionale festa contadina che prevede canti, balli e grandi bevute di vin brulé davanti a uno splendido falò che arde tutta la notte!

Un Bosco vivo tutto l'anno, quindi, che offre tantissimo e che tutti i milanesi dovrebbero conoscere: per essere aggiornati su tutte le attività potete andare sul sito del CFU... e mi raccomando, questa primavera ricordatevi di prenotare un portico al Boscoincittà con un certo anticipo, perché le richieste sono sempre tantissime!

Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Milano
Tempo libero a Milano

DI: